Bambino di 3 anni soffre di orticaria
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 20/05/2012
Aggiornato il 21/02/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: jessy
BUONASERA D.SSA.
MIO FIGLIO DI 3 ANNI, SOFFRE DA SETTEMBRE DI ORTICARIA, DIAGNOSTICATA
INIZIALMENTE COME IMPETIGINE E CURATA CON TRE CICLI DI ANTIBIOTICI. SICCOME
GLI ANTIBIOTICI NON DAVANO BUONI RISULTATI ABBIAMO FATTO UNA VISITA DA UN
ALTRO PEDIATRA CHE HA APPUNTO DIAGNOSTICATO L'ORTICARIA DOVUTA A PUNTURE DI INSETTO DA CURARE CON CORTISONE QUANDO SI MANIFESTA CON PAPULE. NON DOVREBBE ESSERE GIA' SCOMPARASA L'ORTICARIA? E L'UTILIZZO PROLUNGATO DI CORTISONE IN CREMA ANCHE SE IN PICCOLE DOSI NON E' PERICOLOSO? GRAZIE GESSICA
Buonasera. Ovviamente non vedendo il bambino non mi è possibile fare un'adeguata valutazione. In ogni caso quando si presenta l'orticaria può essere utile su prescrizione del curante somministrare un antiistaminico per bocca. L'utilizzo di creme cortisoniche è consigliato solo in forme più aggressive, e comunque per periodi di tempo limitati, evitando l'esposizione della pelle trattata al sole (vedi estate). Vista la persistenza dei sintomi consiglio una valutazione allergologica, con prove allergiche (skin Prick test per inalanti e alimenti e RAST).
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
19/02/2013
Gli Specialisti Rispondono
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti. »
28/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton Anche se impiegati a dosaggio basso, i cortisonici vanno usati solo in caso di accertata necessità.
»
25/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli L'antistaminico è il farmaco di prima scelta in caso di rinite allergica, ma quando non riesce a dare sollievo si può prendere in considerazione di associare uno spray nasale con cortisone. »
27/08/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
Le domande della settimana
26/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici. »
24/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti