Neonata ha crosticine dietro le orecchie, si ammorbidiscono e si ripresentano
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 21/08/2012
Aggiornato il 07/03/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: ker
Buonasera dottoressa, sono nuova del forum e vorrei rivolgerle una domanda. Ho una bimba di 2 mesi e mi sono accorta da un po' di tempo che ha delle crosticine dietro le orecchie tipo crosta lattea. Ho provato con l'olio Chicco, si ammorbidisce e va via, ma poi si ripresenta. È normale? Grazie per la sua attenzione.
Buongiorno. È verosimile che sia un po' di dermatite atopica, frequente nei bambini. Prosegua pure come sta facendo e nel caso aumenti o veda che la cute interessata è particolarmente infiammata, la faccia valutare dal suo curante. Cordiali saluti.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
26/03/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Sotto l'anno di vita, un lattante può non fare la pipì per 8-9 ore di seguito, senza che questo sia espressione di qualcosa che non va. Solo se questa soglia viene superata occorre rivolgersi al pediatra. »
15/06/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floria Bertolini La crosta lattea per sua caratteriststica scompare entro il terzo mese di vita. Se, dopo questa età, il cuoio capelluto continua a squamarsi occorre pensare a un'altra forma di dermatite. »
28/05/2018
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Rosa Lenoci Nei primi mesi di vita, non è utile ma anzi può essere dannoso inserire alimenti diversi dal latte. Secondo l'OMS lo svezzamento andrebbe iniziato dopo il sesto mese di vita. »
25/02/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Ho un bimbo di 2 mesi e mezzo e da circa un mese piange dopo le poppate. Diamo latte ar pantolact della mellin...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
29/01/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Sono la mamma di una bambina di un mese che da qualche giorno ha un forte rossore accompagnato da numerose bollicine rosse nella zona inguinale e sulla "patatina"...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
Le domande della settimana
05/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento. »
05/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale. »
30/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Fai la tua domanda agli specialisti