Latte e crescita neonata 3 mesi. Non aumenta di peso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/02/2014 Aggiornato il 17/02/2025

Sono la mamma di una bimba di 3 mesi e mezzo di 4,8 kg. Le spiego la mia storia: esce dall'ospedale con 2,7kg. Abbiamo usato vari tipi di latte: Mellin 1 per 17 giorni con aumento di 70gr... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: mariangelaarace
Salve, sono la mamma di una bimba di 3 mesi e mezzo di 4,8 kg.
Le spiego la mia storia: esce dall’ospedale con 2,7kg. Abbiamo usato vari
tipi di latte: Mellin 1 per 17 giorni con aumento di 70gr, UniMil per 10 giorni ma non lo digeriva ed era agitata; Plasmon lenilac1 non riusciva a digerirlo ma prendeva 200 gra settimana; Nidina 1 per mese con aumento di 400g; Plasmon Primigiorni 1 per 10 giorni, nessun grammo. Secondo lei cosa può essere? Non le piace il latte? È un problema di
reflusso gastroesofageo? È intollerante alle proteine del latte? O altro?
Con lo svezzamento riesco a risolvere il problema o devo indagare e fare
altri accertamenti? La ringrazio anticipatamente.

Vista l’età della bimba le consiglio di indagare prima dello svezzamento, soprattutto per controllare il peso. Ne parli con la sua pediatra; io le farei fare comunque degli accertamenti con esame delle urine e urinocoltura, eventuale valutazione allergologica e gastroenterologica pediatrica. Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Preoccupata perché la figlia di 9 mesi è paffutella

19/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Almeno fino all'anno di vita è normale e più che giusto che i bambini siano grassottelli: se vengono nutriti in modo sano non si deve temere che questa caratteristica sia l'anticamera di un'obesità futura.   »

Bimba di 5 mesi e mezzo che rifiuta le pappe: che fare?

26/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Lo svezzamento o, più di preciso, l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, spesso richiede molta pazienza: può essere necessario procedere per tentativi, magari ricorrendo a piccole astuzie volte a incuriosire il bambino nei confronti dei nuovi sapori.   »

Bimbo di 4 mesi che cresce poco rispetto a prima

18/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non è infrequente che dal terzo mese compiuto il bambino inizi a introdurre meno latte e che quindi anche l'aumento di peso subisca un rallentamento.   »

Pappe e aumento di peso

16/11/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A svezzamento iniziato, se il peso del bambino è più che adeguato alla sua età non c'è bisogno che l'aumento continui a verificarsi settimana dopo settimana.   »

Svezzamento bimba 5 mesi

20/01/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

La mia bambina ha 5 mesi e e 17 giorni. La pediatra mi ha fatto iniziare pian piano lo svezzamento il 20 dello scorso mese con biscotto granulato Fosfovit... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti