latti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/03/2013 Aggiornato il 24/03/2025

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: concetta
Salve. Ho una bimba di 3 mesi e 20 giorni, che già dall'età di un mese e mezzo prende il latte artificiale in quanto il mio è venuto a mancare; alla nascita pesava 3.150 gr, al calo fisiologico 2.950 gr. All'inizio le davo Aptamil 1 fino a quando, a causa di troppo scariche di feci liquide, a 2 mesi e mezzo la mia pediatra lo ha cambiato con Aptamil Pepty 1. Per il sapore meno gustoso ha cominciato a mangiare meno, a circa 3 mesi pesava 5.270 e purtroppo dopo una colica è stata ricoverata in ospedale. Qui, dopo 5 giorni e tanti esami, è risultato che la bimba era soltanto un po' anemica ed è stata dimessa con la prescrizione di un'integrazione di ferro. Dopo circa 4 giorni a casa, però, ha di nuovo forti coliche e la riporto di nuovo in ospedale dove diagnosticano, oltre alla mancanza del ferro, un'infezione da Escherichia coli. In più, come se non bastasse, si ammala di influenza. Ora, a tre mesi e mezzo, pesa 5.500 gr e dal primo ricovero a stamattina (sono circa 15 giorni) non ha messo neanche 1 grammo! Sta facendo la cura antibiotica da 5 giorni e in più, dopo avermi fatto ritornare all'Aptamil 1 normale per vedere se mangiava di più, come realmente è successo, sono anche ritornate le scariche; allora sono passata all'Hypolac. Siamo molto preoccupati: mia figlia riprenderà di nuovo a crescere? Questo latte va bene? Come posso evitare che riprenda di nuovo queste infezioni?
grazie

Credo che per una serie di sfortunate coincidenze non è stata fatta una diagnosi veloce né scelto il latte giusto. Vediamo come va con Hypolac, altrimenti andrei da un altro pediatra. Lei dove vive? Mi faccia sapere

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Latte artificiale e stitichezza

26/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Se un latte determina particolari problemi è opportuno provare a cambiarlo per un periodo di almeno 10 giorni, per avere la possibilità di capire se va bene per il bebè.   »

Diarrea in una piccolissima: può essere il tipo di latte?

27/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va.   »

Latte antireflusso AR neonata un mese e mezzo

13/01/2014 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Volevo chiederle un consiglio per la mia bimba che ha un mese e due settimane. Da quando è nata, soffre di rigurgito e vomito ricorrenti... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Latte

11/09/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Latte materno

10/09/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti