latti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/03/2013 Aggiornato il 20/03/2013

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: concetta
Salve. Ho una bimba di 3 mesi e 20 giorni, che già dall'età di un mese e mezzo prende il latte artificiale in quanto il mio è venuto a mancare; alla nascita pesava 3.150 gr, al calo fisiologico 2.950 gr. All'inizio le davo Aptamil 1 fino a quando, a causa di troppo scariche di feci liquide, a 2 mesi e mezzo la mia pediatra lo ha cambiato con Aptamil Pepty 1. Per il sapore meno gustoso ha cominciato a mangiare meno, a circa 3 mesi pesava 5.270 e purtroppo dopo una colica è stata ricoverata in ospedale. Qui, dopo 5 giorni e tanti esami, è risultato che la bimba era soltanto un po' anemica ed è stata dimessa con la prescrizione di un'integrazione di ferro. Dopo circa 4 giorni a casa, però, ha di nuovo forti coliche e la riporto di nuovo in ospedale dove diagnosticano, oltre alla mancanza del ferro, un'infezione da Escherichia coli. In più, come se non bastasse, si ammala di influenza. Ora, a tre mesi e mezzo, pesa 5.500 gr e dal primo ricovero a stamattina (sono circa 15 giorni) non ha messo neanche 1 grammo! Sta facendo la cura antibiotica da 5 giorni e in più, dopo avermi fatto ritornare all'Aptamil 1 normale per vedere se mangiava di più, come realmente è successo, sono anche ritornate le scariche; allora sono passata all'Hypolac. Siamo molto preoccupati: mia figlia riprenderà di nuovo a crescere? Questo latte va bene? Come posso evitare che riprenda di nuovo queste infezioni?
grazie

Credo che per una serie di sfortunate coincidenze non è stata fatta una diagnosi veloce né scelto il latte giusto. Vediamo come va con Hypolac, altrimenti andrei da un altro pediatra. Lei dove vive? Mi faccia sapere

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti