Buonasera dottoressa, circa un mese fa è stata
riscontrata a mio figlio di 4 anni una micosi del cavo orale (leggera patina
bianca sulla lingua, puntini bianchi sul fondo del palato e alitosi). Il
pediatra mi ha fatto usare del Mycostatin per 5 giorni, ma la micosi si è
ripresentata con puntini bianchi e rossi. Mi è stato quindi consigliato
nuovamente lo stesso sciroppo per 8 giorni, dopodichè i puntini sono spariti
ma sono rimasti la patina sulla lingua e l’alitosi. Si è poi riempito di
puntini rossi su pancia e schiena e il pediatra alla successiva visita di
controllo mi ha detto che probabilmente si trattava di sudamina. Mi ha
prescritto un antibiotico per un’adenoidite e tonsille un po’ ingrossate.
Ora, finito l’antibiotico, tutt’intorno alla bocca ha una specie di
desquamazione e le labbra mi sembrano un po’ pallide. Ho letto un po’ ovunque
che le micosi si presentano difficilmente in bambini così grandi, e che
spesso rappresentano un sistema immunitario un po’ debilitato… Lei cosa ne
pensa? Dovrei per sicurezza far fare a mio figlio degli esami del sangue?
Concludo dicendole che mio figlio in 4 anni non ha mai preso antibiotici (se
non questa volta) e che è sempre molto vitale ed energico. È portatore sano
di microcitemia. Grazie tante da una mamma un po’ apprensiva!
Buongiorno. La patina sulla lingua e l’alitosi possono essere dovute anche all’acetone, frequente nei bambini, soprattutto se fa caldo, pasticciano un po’ o non stanno bene. La desquamazione intorno alle labbra potrebbe essere una micosi post-antibiotico, transitoria per cui esistono delle pomate, chieda al suo medico curante. I puntini sul corpo potrebbere essere o sudamina come le ha detto il suo curante o legati all’infezione che poi è subentrata.
Se il bambino in genere sta bene non mi precipiterei a fare esami, con calma in autunno può comunque fare un controllo sia dell’assetto immunitario (IgA, IgG, IgM) sia del ferro.
Cordiali saluti
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.
