Lutein DK integratore vitamine
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 02/01/2014
Aggiornato il 08/04/2025 Sono una neo mamma di una bimba nata l'8.11.2013. Alle dimissioni dall'ospedale ci hanno prescritto Lutein Dk, un integratore di vitamine. Quando lo prende, la bimba rigurgita tutto...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: Mary897
Salve, sono una neo mamma di una bimba nata l’8.11.2013. Alle dimissioni dall’ospedale ci hanno prescritto Lutein Dk, un integratore di vitamine. Il problema è che quando lo prende, poi rigurgita tutto, anche il mio latte, e per l’intera giornata continua a rigurgitare, saltare le poppate, non dormire… insomma non sta tranquilla. La situazione migliora non appena sospendo il farmaco. La nostra pediatra ha sostituito Lutein Dk con PediaKD ma il problema persiste. Cosa fare? Sospendere o torturarla quotidianamente? Cordiali saluti
Buongiorno. Le vitamine sono importanti, meglio che le prenda. Provi a dargliele a distanza dai pasti, se non dovesse funzionare, si faccia suggerire dalla pediatra un altro prodotto ancora. Cordiali saluti
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
26/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi Se un latte determina particolari problemi è opportuno provare a cambiarlo per un periodo di almeno 10 giorni, per avere la possibilità di capire se va bene per il bebè. »
03/03/2018
Gli Specialisti Rispondono
di “La Redazione”
Quasi tutti i bambini rigurgitano dopo la poppata, ma se la crescita e regolare e non ci sono segni di malessere basta adottare qualche piccolo accorgimento di tipo comportamentale. »
13/01/2014
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Volevo chiederle un consiglio per la mia bimba che ha un mese e due settimane. Da quando è nata, soffre di rigurgito e vomito ricorrenti...
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
15/07/2013
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo »
01/02/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
Le domande della settimana
26/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici. »
24/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti