Neonato allattamento artificiale e difficoltà a digerire
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 05/12/2012
Aggiornato il 16/10/2025 Risponde: Dottoressa Lucia Romeo
Una domanda di: mammina89
Salve dottoressa. Ho un bimbo di 3 mesi e mezzo allattato da un mese con latte artificiale Humana e adesso, a causa del reflusso, da circa due settimane prende Nidina 1ar (anti reflusso) e, da circa dieci giorni, si scarica regolarmente una volta al giorno. Il problema, però, è che le feci hanno un colore verde scurissimo! Eppure da una settimana sto dando al bimbo anche i fermenti lattici, ma la situazione non migliora. In più il bambino è ancora pieno di catarro (da due settimane) tanto che quando respira sembra un ranocchio. Che cosa posso fare? Le ho provate tutte… In più, a causa del reflusso, il latte gli andava sempre di traverso, anche se da quando gli do quello adatto ho risolto… Con l’acqua, però, è una cosa impressionante… Come mai? E soprattutto: passerà appena inizierà a mangiare cose solide?
La ringrazio.

Dottoressa Lucia Romeo
Le feci verdi sono normali perché sono dovute al latte dietetico… Anche quello che accade conn l’acqua è normale: non deve dargliela, non è necessaria fino ai 6 mesi… Il latte è sufficiente. Se il bambino rigurgita molto lo stesso saranno necessari farmaci specifici.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
03/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante. »
26/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Esistono farmaci che possono controllare il reflusso silente (e che devono essere prescritti dal pediatra) tuttavia, a prescindere dalle medicine, osservare alcuni accorgimenti specifici di fatto può essere di aiuto. »
19/12/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non è raro che i lattanti a un certo punto dimostrino meno interesse per le poppate, senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. Quello che conta e che non si verifichino perdite di peso. »
05/10/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli L'introduzione della seconda pappa, quella della sera, dovrebbe, almeno in linea teorica, saziare il bambino,favorendo l'abbandono della poppata notturna. »
18/05/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Vomiti e rigurgito, anche se spiacevoli, non sono significativi dal punto di vista medico, se non interferiscono sulla crescita né disturbano in modo particolare il bambino. »
Le domande della settimana
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti