mammina89 [uid:2108]

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/12/2012 Aggiornato il 05/12/2012

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: mammina89
Salve dottoressa. Ho un bimbo di 3 mesi e mezzo allattato da un mese con latte artificiale Humana e adesso, a causa del reflusso, da circa due settimane prende Nidina 1ar (anti reflusso) e, da circa dieci giorni, si scarica regolarmente una volta al giorno. Il problema, però, è che le feci hanno un colore verde scurissimo! Eppure da una settimana sto dando al bimbo anche i fermenti lattici, ma la situazione non migliora. In più il bambino è ancora pieno di catarro (da due settimane) tanto che quando respira sembra un ranocchio. Che cosa posso fare? Le ho provate tutte… In più, a causa del reflusso, il latte gli andava sempre di traverso, anche se da quando gli do quello adatto ho risolto… Con l'acqua, però, è una cosa impressionante… Come mai? E soprattutto: passerà appena inizierà a mangiare cose solide?
La ringrazio.

Le feci verdi sono normali perché sono dovute al latte dietetico… Anche quello che accade conn l'acqua è normale: non deve dargliela, non è necessaria fino ai 6 mesi… Il latte è sufficiente. Se il bambino rigurgita molto lo stesso saranno necessari farmaci specifici.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti