Marijuana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/08/2012 Aggiornato il 17/08/2012

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: daisyy
Buonasera dottoressa, ho un bellissimo bambino di 2 anni e 4 mesi che ancora non parla. Ho tanta paura che questo possa dipendere dal fatto che durante la gravidanza e durante l'allattamento non ho smesso di
fumare spinelli. Sono molto pentita di quello che ho fatto e non me la sento di
affrontare l'argomento con il mio pediatra. Lei pensa che dovrei fargli fare delle
analisi del sangue e altri accertamenti?

Alcune ricerche suggeriscono che le donne che fumano spinelli regolarmente corrono un maggior rischio di parto prematuro e di dare alla luce un bambino con basso peso alla nascita, esattamente come accade per le donne che fumano sigarette. I bambini prematuri che al momento della nascita pesano poco corrono maggiori rischi di morte in culla, di soffrire di problemi di apprendimento o di altri tipi di disabilità. Si ritiene che i bambini nati da madri che hanno usato marijuana regolarmente possano avere problemi di concentrazione, di aggressività e problemi scolastici. La marijuana può passare nell’organismo del neonato attraverso il latte materno, inoltre può influire negativamente sulla qualità e sulla quantità del latte. Finora non è stato dimostrato con sicurezza che i bambini esposti alla marijuana durante l’allattamento possano avere problemi di salute, tuttavia l’American Academy of Pediatrics consiglia di evitare l’uso della marijuana durante l’allattamento. Ne parli con il suo pediatra con serenità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti