Bambina di 4 anni che fa pipì a letto dopo momenti di ansia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/02/2013 Aggiornato il 20/03/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: miasorride
Gentile dottoressa, chiedo il suo aiuto: sto per andare psicologicamente in frantumi, mi sento incapace di gestire la situazione che le sto per illustrare. Ho due figli, la maggiore ha 4 anni e tre mesi e il minore ha 14 mesi. La bambina ha acquisito il controllo totale degli sfinteri un anno fa, senza mai fare la pipì a letto. Da circa un mese, di notte, una volta ogni 7/10 giorni, intorno alle 4 del mattino mi chiama perché è bagnata, io non la rimprovero, la rassicuro dicendole che può succedere ma sono seriamente preoccupata. Ho notato che le notti in cui accade l'episodio sono preceduti da pomeriggi segnati da piccoli episodi di paura o dopo aver visto un film un po' pauroso. Lei ha ultimamente sempre bisogno della mia presenza, è sempre stata una bimba coraggiosa e autonoma, adesso invece è cambiato tutto, ha paura, si mangia le unghie e digrigna i dentini durante il sonno, e in più fa la pipì a letto! Devo preoccuparmi? Come devo comportarmi? Devo darle più attenzioni? Più premure? La prego di aiutarmi, buona giornata e grazie anticipatamente.

Buongiorno. Poiché lei stessa ha notato che questi episodi si verificano in concomitanza di situazioni che alla piccola generano ansia, escluderei una causa organica, ma le consiglio comunque di fare un esame delle urine e l'urinocoltura per completezza. Per quanto riguarda la maggiore sensibilità della piccola in questo periodo cerchi di approfondire quale ne possa essere la causa, cercando nel contempo di rassicurare la piccola, senza però esagerare. Ne parli inizialmente con la sua pediatra e se il problema dovesse persistere si faccia consigliare su eventuali provvedimenti. Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

regressione orale

12/09/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Bambina di 3 anni frequenta l’asilo e ha paura di essere abbandonata

19/11/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Bimbo di 4 anni che non vuole stare in piscina con gli amichetti

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Per ogni bambino c'è un "giusto momento" che è bene attendere evitando forzature.   »

Bimba di 4 anni che vuole sempre giocare con la mamma

08/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

È del tutto normale che un bambino preferisca giocare con la mamma piuttosto che da solo, ma sta alla mamma sottrarsi alla richiesta quando ha assoluto bisogno di avere un po' di tempo per sé. Edè giusto che lo faccia senza sentirsi in colpa.   »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti