Mia figlia di 4 mesi sta crescendo poco
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 24/10/2012
Aggiornato il 12/03/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: vany 79
Mia figlia è nata il 19 maggio 2012 a 39 settimane di gestazione. Peso 2,360 kg e lunghezza 46 cm. Il 1° ottobre a 4 mesi e mezzo pesava 5,450 kg per 59 cm di lunghezza. Allatto escusivamente al seno e da domenica 21 ho iniziato a darle il primo brodo vegetale. La mia pediatra dice che cresce pochissimo, ma io avevo letto che bisogna raddoppiare il peso della nascita, e mi sembra che mia figlia l’abbia fatto… quindi non capisco. La bimba ora fa sei poppate di giorno, ride, gioca, fa la matta ed è molto vivace. Fa 3 o 4 pisolini da mezz’ora e la notte dorme dalle 21.30-22 fino alle 8-8.30. Bagna sei pannolini o più al giorno e si scarica 1 o anche 2 volte. Quindi, le chiedo se devo preoccuparmi per la sua crescita o posso stare tranquilla. Grazie mille per la sua risposta.
Buongiorno. Mi sembra che la bimba stia crescendo bene. In base alle misure che mi ha scritto la bimba è aumentata e ora si colloca in un percentile di peso alto. Verifichi la curva di crescita con la sua pediatra. Tenga conto che ogni bimbo cresce in modo diverso, l’importante è che non ci siano rallentamenti o blocchi nella crescita.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
25/02/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Sono la mamma di Diego, un bimbo di 11 mesi che fatica a crescere in altezza, infatti è solo alto 68 cm e pesa 9,550 kg.
Quando aveva 15 giorni ha iniziato ad assumere...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
17/01/2014
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Il bambino è nato di 4090 g e 52 cm di altezza. Il latte è arrivato tra il 4° e 5° giorno e nel frattempo alle dimissioni Alessio aveva avuto un calo fisiologico di 400 g. Oggi pesa 5600 g e misura 60 cm...
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
29/10/2013
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
16/09/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
27/03/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
Le domande della settimana
30/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti