Mia figlia di 4 mesi sta crescendo poco
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 24/10/2012
Aggiornato il 12/03/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: vany 79
Mia figlia è nata il 19 maggio 2012 a 39 settimane di gestazione. Peso 2,360 kg e lunghezza 46 cm. Il 1° ottobre a 4 mesi e mezzo pesava 5,450 kg per 59 cm di lunghezza. Allatto escusivamente al seno e da domenica 21 ho iniziato a darle il primo brodo vegetale. La mia pediatra dice che cresce pochissimo, ma io avevo letto che bisogna raddoppiare il peso della nascita, e mi sembra che mia figlia l’abbia fatto… quindi non capisco. La bimba ora fa sei poppate di giorno, ride, gioca, fa la matta ed è molto vivace. Fa 3 o 4 pisolini da mezz’ora e la notte dorme dalle 21.30-22 fino alle 8-8.30. Bagna sei pannolini o più al giorno e si scarica 1 o anche 2 volte. Quindi, le chiedo se devo preoccuparmi per la sua crescita o posso stare tranquilla. Grazie mille per la sua risposta.
Buongiorno. Mi sembra che la bimba stia crescendo bene. In base alle misure che mi ha scritto la bimba è aumentata e ora si colloca in un percentile di peso alto. Verifichi la curva di crescita con la sua pediatra. Tenga conto che ogni bimbo cresce in modo diverso, l’importante è che non ci siano rallentamenti o blocchi nella crescita.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada La lunghezza fetale è una stima molto approssimativa, quello di cui i medici tengono conto è la lunghezza delle ossa lunghe che, se è nella norma, non desta preoccupazione. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
14/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Nel caso in cui ci sia qualcosa che non va in quanto rilevato dall'ecografia, il ginecologo è tenuto a riferirlo ai genitori: se dice che va tutto bene è opportuno credergli. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Migliori Una circonferenza cranica al 10° percentile circa è da considerarsi nella norma. Se il confronto tra le misure già eseguite con quelle effettuate successivamente non evidenzia un allontanamento dal suddetto percentile, si può escludere la presenza di un problema. »
08/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Se le misure rilevate dall'ecografia sono al di sotto del 50° percentile, ma comunque nella norma, non c'è motivo di allarme. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti