Mucolitici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/02/2013 Aggiornato il 20/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: maksut-tvb
Sono la mamma di un bimbo di 18 mesi che, purtroppo, non sta affatto bene. È molto influenzato, ma non ho modo di mettergli la supposta. Non ci sarebbe un espettorante o un mucolitico? Mi rivolgo a lei perché il pediatra di mio figlio è un incompetente. La prego, mi dia un aiuto.

Sotto i due anni i mucolitici non devono essere prescritti (nota Aifa, l'agenzia italiana del farmaco) perché purtroppo all'età di suo figlio i bambini non sono in grado di espettorare bene e i mucolitici potrebbero complicare la situazione riempiendo di secrezioni ancora di più le basse vie respiratorie. Sono molto utili invece i lavaggi nasali e l'aerosol. Prima di prescrivere farmaci è sempre bene visitare il bambino soprattutto prima della prescrizione di antibiotici e cortisonici, quindi se il bambino sta poco bene si rivolga a un suo pediatra di fiducia.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Lavaggi nasali

25/10/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

epistassi

12/06/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bambina con adenoidi ingrossate: continuare la cura prescritta dall’otorino?

25/02/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Bimbo di 7 mesi con forte raffreddore: cosa fare?

22/01/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Perchè la neonata russa?

10/01/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti