Mucolitici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/02/2013 Aggiornato il 20/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: maksut-tvb
Sono la mamma di un bimbo di 18 mesi che, purtroppo, non sta affatto bene. È molto influenzato, ma non ho modo di mettergli la supposta. Non ci sarebbe un espettorante o un mucolitico? Mi rivolgo a lei perché il pediatra di mio figlio è un incompetente. La prego, mi dia un aiuto.

Sotto i due anni i mucolitici non devono essere prescritti (nota Aifa, l'agenzia italiana del farmaco) perché purtroppo all'età di suo figlio i bambini non sono in grado di espettorare bene e i mucolitici potrebbero complicare la situazione riempiendo di secrezioni ancora di più le basse vie respiratorie. Sono molto utili invece i lavaggi nasali e l'aerosol. Prima di prescrivere farmaci è sempre bene visitare il bambino soprattutto prima della prescrizione di antibiotici e cortisonici, quindi se il bambino sta poco bene si rivolga a un suo pediatra di fiducia.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Streptococco: tosse e raffreddore dopo la cura con antibiotico

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

È certo che la tosse e il raffreddore che compaiono dopo una faringotonsillite dovuta allo streptococco e curata con l'amoxicillina siano causati non dal batterio ma da uno dei tanti virus respiratori che spesso colpiscono i piccoli, soprattutto che frequentano l'asilo.   »

Tosse continua e raffreddore bimba due anni e mezzo

28/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho una bimba di due anni e mezzo che è perennemente raffreddata. In particolare ha tosse e talmente tanto muco che a volte si "affoga" o lo vomita, con un seguito di tosse che a volte la fa quasi "strozzare"... Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Raffreddore e tosse bimba un mese

14/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho una bimba di 1 mese che da tre settimane ha sempre raffreddore e da due giorni da colpi di tosse così accesi... Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Fumenti bicarbonato bimba 1 anno

02/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Sono la mamma di una bambina di un anno che da tre giorni ha il naso chiuso e catarro. Ho provato a farle dei fumenti con bicarbonato ma non... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Raffreddore, febbre 39 e problema laringeo bimba 9 mesi

02/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho una bimba di 9 mesi e questa è la seconda volta che ha il raffreddore. I sintomi sono respiro difficoltoso, soprattutto la notte, e rumore di muco quando respira sia in posizione eretta sia supina... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti