Neonata allattata solo con latte artificiale con formula fermentata per coliche gassose

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/06/2012 Aggiornato il 24/02/2025

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: perla
Buongiorno! Sono mamma di una bambina di un mese e mezzo allattata
esclusivamente con latte artificiale con formula fermentata in quanto le sono
state diagnosticate le coliche gassose (prende anche Mylicon e Reuflor). La
bimba è di indole tranquilla ma spesso ha degli attacchi di pianto (di
solito dopo 30 minuti/un’ora dal biberon) e presenta questi sintomi: ruttini
a distanza anche di diverse ore dal biberon, deglutisce la propria saliva,
risvegli improvvisi durante il sonno diurno.
Dorme regolarmente 4/5 ore ma dopo il risveglio del mattino (di solito verso
le 4.30-5) ha un sonno molto agitato con rantoli e affanno. In questi
casi, se la prendo in braccio, fa dei ruttini anche se è trascorso diverso
tempo dal pasto ed ho avuto cura di “tenerla su” per diverso tempo.
Di cosa si può trattare? Nel ringraziare anticipatamente per l’attenzione
che vorrà concedermi, saluto cordialmente.

La prima cosa da dirle è che il Mylicon è un farmaco che oltre a non servire a nulla è antiquato e non fa passare le coliche. Bene invece il Reuflor per le coliche, ma non basta, con questa sintomatologia salta all’occhio l’ipotesi di un’intolleranza al latte (proteine o lattosio) motivo per il quale io passerei subito ad un latte dietetico

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimba di due anni che vomita il latte del biberon

25/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A due anni il latte va offerto in tazza e non nel biberon, per permettere al bambino di inghiottirlo lentamente. Questo può evitare che dopo essere stato bevuto venga vomitato.   »

Lattantina con una congiuntivite che non passa: che fare?

10/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Luca Rossetti

Nei piccolissimi, la lacrimazione a volte anche associata a secrezioni muco-purulente è una condizione frequente, che richiede particolari accorgimenti.   »

Svezzamento e formaggio: che fare se non è ben tollerato?

16/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se si ha l'impressione che un particolare alimento determini la comparsa di colichette, se ne può sospendere l'uso per alcuni giorni.  »

Svezzamento e frutta mal tollerata

15/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia.   »

Neonato con laringomalacia: c’è da preoccuparsi?

31/05/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Aldo Messina

Il termine, laringomalacia, suona inquietante, ma l'anomalia che definisce non preoccupa e tende a risolversi spontaneamente col passare del tempo.  »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti