Neonata allattata solo con latte artificiale con formula fermentata per coliche gassose

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/06/2012 Aggiornato il 24/02/2025

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: perla
Buongiorno! Sono mamma di una bambina di un mese e mezzo allattata
esclusivamente con latte artificiale con formula fermentata in quanto le sono
state diagnosticate le coliche gassose (prende anche Mylicon e Reuflor). La
bimba è di indole tranquilla ma spesso ha degli attacchi di pianto (di
solito dopo 30 minuti/un’ora dal biberon) e presenta questi sintomi: ruttini
a distanza anche di diverse ore dal biberon, deglutisce la propria saliva,
risvegli improvvisi durante il sonno diurno.
Dorme regolarmente 4/5 ore ma dopo il risveglio del mattino (di solito verso
le 4.30-5) ha un sonno molto agitato con rantoli e affanno. In questi
casi, se la prendo in braccio, fa dei ruttini anche se è trascorso diverso
tempo dal pasto ed ho avuto cura di “tenerla su” per diverso tempo.
Di cosa si può trattare? Nel ringraziare anticipatamente per l’attenzione
che vorrà concedermi, saluto cordialmente.

La prima cosa da dirle è che il Mylicon è un farmaco che oltre a non servire a nulla è antiquato e non fa passare le coliche. Bene invece il Reuflor per le coliche, ma non basta, con questa sintomatologia salta all’occhio l’ipotesi di un’intolleranza al latte (proteine o lattosio) motivo per il quale io passerei subito ad un latte dietetico

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimba di due anni che vomita il latte del biberon

25/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A due anni il latte va offerto in tazza e non nel biberon, per permettere al bambino di inghiottirlo lentamente. Questo può evitare che dopo essere stato bevuto venga vomitato.   »

Malassorbimento intestinale

09/07/2013 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bambina di 13 mesi quando prende il latte diventa rossa su viso e ha prurito

06/11/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Neonata con filamenti marroni scuri nelle feci

22/10/2012 Chirurgia pediatrica di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti