Neonata che assume latte materno ha aria intentestinale e coliche

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 20/08/2012 Aggiornato il 05/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: CAROL_LINE
Buonasera dottoressa,
la mia piccola ha un mese e 6 giorni;assume latte materno e già dalle prime settimane aveva aria intestinale. In più, da circa 20 giorni non è piu regolare nell'evacuazione, così la stimolo con il cotton fioc e la piccola riesce a liberarsi ogni 4-5 giorni. Nell'ultima settimana, le sue "scorreggine" sono diventate piu frequenti e rumorose, si tratta di coliche? Il suo sonno è molto disturbato da questi eventi.
In attesa di una sua risposta la ringrazio anticipatamente.

Le coliche gassose del lattante sono frequenti dopo i venti giorni di vita e nei piccolini che non evacuano regolarmente ancora di più visto che le feci fermentano. Sua figlia soffre di dischezia (di solito il latte materno ha proprietà lassative ma per dischezia si intende una immaturità neurologica dovuta a mancato coordinamento tra spinta evacuativa e rilasciamento sfinteriale – vedrà la sua bambina spingere ma senza emettere feci). Se il meconio (materiale contenuto nell'intestino del feto) è stato espulso regolarmente, per il momento la aiuti nell'evacuazione se non spontanea con sondino rettale (pero' non con cotton fioc) e si tranquillizzi… Aspettando che cresca, il problema di solito (se si tratta effettivamente di dischezia) si risolve dai 4 ai 6 mesi di vita. Anche le coliche al quarto mese scompariranno da sole… Ne parli con il suo pediatra e chieda se è opportuno dare alla bimba fermenti lattici e farmaci a base di erbe per prevenire il meteorismo. 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Svezzamento e formaggio: che fare se non è ben tollerato?

16/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se si ha l'impressione che un particolare alimento determini la comparsa di colichette, se ne può sospendere l'uso per alcuni giorni.  »

Svezzamento e frutta mal tollerata

15/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia.   »

Coliche di notte in bimbo di 5 mesi

27/02/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Dopo i tre mesi di vita la comparsa improvvisa di coliche notturne va sottoposta all'attenzione del pediatra, perché potrebbe essere il segnale di un disturbo che può essere controllato tempestivamente solo se viene individuato.   »

Mal di pancia dopo l’introduzione della frutta

21/12/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se dopo l'introduzione della frutta, proposta a 4 mesi di vita, il bambino ha mal di pancia può essere opportuno sospenderla, per capire se il disturbo dipende dal nuovo alimento. In ogni caso il pediatra va consultato.   »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti