Neonata che assume latte materno ha aria intentestinale e coliche
A cura di
Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria
Pubblicato il 20/08/2012
Aggiornato il 05/03/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: CAROL_LINE
Buonasera dottoressa,
la mia piccola ha un mese e 6 giorni;assume latte materno e già dalle prime settimane aveva aria intestinale. In più, da circa 20 giorni non è piu regolare nell'evacuazione, così la stimolo con il cotton fioc e la piccola riesce a liberarsi ogni 4-5 giorni. Nell'ultima settimana, le sue "scorreggine" sono diventate piu frequenti e rumorose, si tratta di coliche? Il suo sonno è molto disturbato da questi eventi.
In attesa di una sua risposta la ringrazio anticipatamente.
Le coliche gassose del lattante sono frequenti dopo i venti giorni di vita e nei piccolini che non evacuano regolarmente ancora di più visto che le feci fermentano. Sua figlia soffre di dischezia (di solito il latte materno ha proprietà lassative ma per dischezia si intende una immaturità neurologica dovuta a mancato coordinamento tra spinta evacuativa e rilasciamento sfinteriale – vedrà la sua bambina spingere ma senza emettere feci). Se il meconio (materiale contenuto nell'intestino del feto) è stato espulso regolarmente, per il momento la aiuti nell'evacuazione se non spontanea con sondino rettale (pero' non con cotton fioc) e si tranquillizzi… Aspettando che cresca, il problema di solito (se si tratta effettivamente di dischezia) si risolve dai 4 ai 6 mesi di vita. Anche le coliche al quarto mese scompariranno da sole… Ne parli con il suo pediatra e chieda se è opportuno dare alla bimba fermenti lattici e farmaci a base di erbe per prevenire il meteorismo.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
17/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo. »
06/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche. »
20/09/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive. »
03/05/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Secondo l'OMS il sale da cucina non dovrebbe essere inserito nell'alimentazione del bambino fino all'anno di vita, perché è già naturalmente contenuto in molti cibi. Per quanto riguarda lo zucchero, in linea teorica sarebbe da evitare sempre. »
05/02/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non c'è alcun bisogno di insistere affinché il bambino assuma controvoglia il latte artificiale, visto che le alternative a questo alimento esistono e sono in grado di coprire in maniera soddisfacente il fabbisogno di calcio. »
Le domande della settimana
30/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti