Neonata che fa movimenti involontari mentre si addormenta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/11/2012 Aggiornato il 12/03/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: ELEONORA8184
Buongiorno dottoressa, ho una bimba di due mesi e una settimana che si chiama Nicole. Sono tre giorni che quando la mettiamo nella sua culla mentre si addormenta salta aprendo le braccine e gli occhi… lo fa per molto tempo con un intervallo di 30-35 secondi. Questo suo atteggiamento mi ha spaventato molto, perché prima non l’aveva mai fatto. Volevo chiederle un consiglio, ovvero se secondo lei si tratta di un problema e se occorre intervenire in qualche modo.
Grazie

Poiché è difficile trarre conclusioni senza valutare la bimba, le consiglio di farla visitare dalla pediatra. Potrebbero essere dei movimenti involontari, che possono manifestarsi in fase di addormentamento, ma senza conoscere ulteriori dettagli è difficile trarre conclusioni.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Sfarfallio delle mani in un bimbo di otto anni

28/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Se tre specialisti escludono che lo sfarfallio delle mani sia sintomo di un disturbo importante, si è autorizzati a pensare che sia solo espressione di uno stato d'ansia.   »

Bimbo che scuote la testa durante il sonno

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Il bambino mentre sogna può muovere la testa senza che questo sia significativo. Ma se non si riesce a fermare la manifestazione con un contenimento, è opportuno parlarne con il pediatra.   »

Piccolissima con singhiozzo e movimenti strani degli occhi

29/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Molti movimenti dei neonati dipendono da una reattività spontanea dei muscoli e quindi non sono significativi dal punto di vista clinico. Se però derogano da quella che è considerata la normalità, occorre sottoporli all'attenzione del pediatra curante.   »

Bimba di meno di due mesi che ancora non sorride: c’è da preoccuparsi?

01/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Prima dei due mesi compiuti non è significativo che un lattante ancora non sorrida. Se la situazione dovesse protrarsi per mesi spetterà al pediatra stabilire il da farsi.   »

Pannolino asciutto per sei ore di seguito: c’è da preoccuparsi?

26/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Sotto l'anno di vita, un lattante può non fare la pipì per 8-9 ore di seguito, senza che questo sia espressione di qualcosa che non va. Solo se questa soglia viene superata occorre rivolgersi al pediatra.   »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti