Perché neonata di 7 mesi cerca più il papà della mamma?
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 12/09/2012
Aggiornato il 24/03/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: stefy72
Salve, ho una bimba di 7 mesi. Allegra, socievole, sempre sorridente. Si addormenta la maggior parte delle volte da sola. Sta con me sempre, 24 ore su 24, e vede il padre solo a pranzo e a cena pochissimo. Due nonni non ci sono più e con gli altri due i rapporti non sono buoni. Vediamo gli zii e qualche mia amica. Come mai, se mi assento un'ora o sono in un'altra stanza, lei non mi cerca mai? Cosa che invece succede con il padre? Grazie
Buongiorno. Di sicuro la sua bimba è appagata dal tempo che trascorrete insieme e si sente tranquilla della sua presenza. Ciò va molto bene. È possibile e naturale che senta l'assenza del papà, poiché lo vede meno. Tutto ciò non ha nulla a che vedere con la solidità del vostro legame, che di sicuro è molto intenso. Cordiali saluti
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
12/04/2012
Psiche e comportamenti
di Dottoressa Nicole Bianchi Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi »
15/03/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Una volta escluso un problema al fegato, si può pensare che il colorito giallognolo sia dovuto all'assunzione continua di ortaggi ricchi di carotenoidi. »
05/02/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non c'è alcun bisogno di insistere affinché il bambino assuma controvoglia il latte artificiale, visto che le alternative a questo alimento esistono e sono in grado di coprire in maniera soddisfacente il fabbisogno di calcio. »
30/10/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Le linee guida relative allo svezzamento sono molto cambiate rispetto ad alcuni anni fa: oggi vi è molta più libertà d'azione, da usare però secondo i criteri dettati dal buon senso. Ma se si vuole andare "alla vecchia", nulla lo vieta. »
21/01/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Anche la seconda pappa, quella della sera deve avere un contenuto proteico modesto. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti