Neonata di 4 mesi fa feci di colore verde: Cosa posso fare?
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 24/09/2012
Aggiornato il 07/03/2025 Risponde: Dottoressa Lucia Romeo
Una domanda di: lola
Ho una figlia di 50 giorni allattata con il biberon. Mangia circa 120 ml di Plasmon Primigiorni in 4 pasti e fa
un pasto da 150 ml. Alla nascita pesava 2.940 g e ora circa 4.150 g. Dorme serena (anche tutta la notte) ed è brava. L’unico “problema” è che da sempre fa feci di colore verde tipo pesto alla genovese. Evacua una volta al giorno in media e nelle feci c’è sempre il latte rappreso, simile alla ricotta. È normale? Mi tranquillizzi. Grazie
È un problema di disbiosi intestinale, cioè di alterazione della flora batterica dell’intestino. Pertanto le dia dei probiotici.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
26/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi Se un latte determina particolari problemi è opportuno provare a cambiarlo per un periodo di almeno 10 giorni, per avere la possibilità di capire se va bene per il bebè. »
01/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Prima dei due mesi compiuti non è significativo che un lattante ancora non sorrida. Se la situazione dovesse protrarsi per mesi spetterà al pediatra stabilire il da farsi. »
28/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi Nella maggior parte dei casi, la macrocefaliadipende dalla genetica, cioè si riscontra anche in uno o più parenti di primo grado. Comunque, va tenuta monitorata nel tempo. »
26/03/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Sotto l'anno di vita, un lattante può non fare la pipì per 8-9 ore di seguito, senza che questo sia espressione di qualcosa che non va. Solo se questa soglia viene superata occorre rivolgersi al pediatra. »
28/05/2018
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Rosa Lenoci Nei primi mesi di vita, non è utile ma anzi può essere dannoso inserire alimenti diversi dal latte. Secondo l'OMS lo svezzamento andrebbe iniziato dopo il sesto mese di vita. »
Le domande della settimana
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti