Neonato allattamento artificiale e difficoltà a digerire

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/12/2012 Aggiornato il 13/03/2025

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: mammina89
Salve dottoressa. Ho un bimbo di 3 mesi e mezzo allattato da un mese con latte artificiale Humana e adesso, a causa del reflusso, da circa due settimane prende Nidina 1ar (anti reflusso) e, da circa dieci giorni, si scarica regolarmente una volta al giorno. Il problema, però, è che le feci hanno un colore verde scurissimo! Eppure da una settimana sto dando al bimbo anche i fermenti lattici, ma la situazione non migliora. In più il bambino è ancora pieno di catarro (da due settimane) tanto che quando respira sembra un ranocchio. Che cosa posso fare? Le ho provate tutte… In più, a causa del reflusso, il latte gli andava sempre di traverso, anche se da quando gli do quello adatto ho risolto… Con l’acqua, però, è una cosa impressionante… Come mai? E soprattutto: passerà appena inizierà a mangiare cose solide?
La ringrazio.

Le feci verdi sono normali perché sono dovute al latte dietetico… Anche quello che accade conn l’acqua è normale: non deve dargliela, non è necessaria fino ai 6 mesi… Il latte è sufficiente. Se il bambino rigurgita molto lo stesso saranno necessari farmaci specifici.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Reflusso silente in un bimbo di tre mesi: non ci sono cure?

26/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono farmaci che possono controllare il reflusso silente (e che devono essere prescritti dal pediatra) tuttavia, a prescindere dalle medicine, osservare alcuni accorgimenti specifici di fatto può essere di aiuto.   »

Bimba di 4 mesi che ha iniziato a respingere il latte

19/12/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non è raro che i lattanti a un certo punto dimostrino meno interesse per le poppate, senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. Quello che conta e che non si verifichino perdite di peso.   »

Bimbo che mangia troppo (di notte)

05/10/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'introduzione della seconda pappa, quella della sera, dovrebbe, almeno in linea teorica, saziare il bambino,favorendo l'abbandono della poppata notturna.  »

Bimba di cinque mesi che rigurgita spesso

18/05/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Vomiti e rigurgito, anche se spiacevoli, non sono significativi dal punto di vista medico, se non interferiscono sulla crescita né disturbano in modo particolare il bambino.   »

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti