Neonato allattamento artificiale e difficoltà a digerire

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/12/2012 Aggiornato il 13/03/2025

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: mammina89
Salve dottoressa. Ho un bimbo di 3 mesi e mezzo allattato da un mese con latte artificiale Humana e adesso, a causa del reflusso, da circa due settimane prende Nidina 1ar (anti reflusso) e, da circa dieci giorni, si scarica regolarmente una volta al giorno. Il problema, però, è che le feci hanno un colore verde scurissimo! Eppure da una settimana sto dando al bimbo anche i fermenti lattici, ma la situazione non migliora. In più il bambino è ancora pieno di catarro (da due settimane) tanto che quando respira sembra un ranocchio. Che cosa posso fare? Le ho provate tutte… In più, a causa del reflusso, il latte gli andava sempre di traverso, anche se da quando gli do quello adatto ho risolto… Con l’acqua, però, è una cosa impressionante… Come mai? E soprattutto: passerà appena inizierà a mangiare cose solide?
La ringrazio.

Le feci verdi sono normali perché sono dovute al latte dietetico… Anche quello che accade conn l’acqua è normale: non deve dargliela, non è necessaria fino ai 6 mesi… Il latte è sufficiente. Se il bambino rigurgita molto lo stesso saranno necessari farmaci specifici.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Reflusso silente in un bimbo di tre mesi: non ci sono cure?

26/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono farmaci che possono controllare il reflusso silente (e che devono essere prescritti dal pediatra) tuttavia, a prescindere dalle medicine, osservare alcuni accorgimenti specifici di fatto può essere di aiuto.   »

Bimba di 4 mesi che ha iniziato a respingere il latte

19/12/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non è raro che i lattanti a un certo punto dimostrino meno interesse per le poppate, senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. Quello che conta e che non si verifichino perdite di peso.   »

Bimbo che mangia troppo (di notte)

05/10/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'introduzione della seconda pappa, quella della sera, dovrebbe, almeno in linea teorica, saziare il bambino,favorendo l'abbandono della poppata notturna.  »

Bimba di cinque mesi che rigurgita spesso

18/05/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Vomiti e rigurgito, anche se spiacevoli, non sono significativi dal punto di vista medico, se non interferiscono sulla crescita né disturbano in modo particolare il bambino.   »

Svezzamento e reflusso neonato

07/05/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Spesso l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte migliora il reflusso.  »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti