Neonato con rigurgito e diarrea dopo cura antibiotica
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 15/07/2013
Aggiornato il 15/05/2025 Risponde: Dottoressa Lucia Romeo
Una domanda di: stellinadimamma
Ho un bambino di 2 mesi e mezzo. Il tipo di allattamento è esclusivo
materno. Circa 15 giorni fa ha avuto una presunta infezione delle vie
urinarie. Per questa presunta infezione ha preso agumentin, in dosi 2ml per tre
volte al giorno per 10 g.
Su consiglio del pediatra dovrebbe ripetere frequentemente gli esami delle
urine.
Per contrastare l'antibiotico, che gli ha fatto venire delle piccole afte,
prende fermenti lattici reuflor g 5 gg al giorno..
Ora da un paio di giorni e specialmente oggi mio figlio ha avuto due episodi
di rigurgito tipo ricottina e 5/6 scariche abbastanza lente in particolare
l'ultima con presenza di muco. Il bambino continua a prendere peso ma ho
notato, non so se per eccesso di preoccupazione, come se avesse gli occhi un
po' più stanchi nonostante dorma parecchio e continui a mangiare. Non ha
febbre. A che cosa sarà dovuta questa diarrea e questa presenza di muco?

Dottoressa Lucia Romeo
Carissima. è fondamentale fare una unica urinocoltura con antibiogramma dopo 10 giorni dalla sospensione dell'antibiotico in modo da vedere se è guarito oppure se invece l'antibiotico preso non era giusto, ma la faccia presso un ambulatorio specializzato o in ospedale, altrimenti è inutile. Le afte denotano un abbassamento delle difese e la diarrea può essere dovuta all'antibiotico.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
03/03/2018
Gli Specialisti Rispondono
di “La Redazione”
Quasi tutti i bambini rigurgitano dopo la poppata, ma se la crescita e regolare e non ci sono segni di malessere basta adottare qualche piccolo accorgimento di tipo comportamentale. »
13/01/2014
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Volevo chiederle un consiglio per la mia bimba che ha un mese e due settimane. Da quando è nata, soffre di rigurgito e vomito ricorrenti...
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
02/01/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Sono una neo mamma di una bimba nata l'8.11.2013. Alle dimissioni dall'ospedale ci hanno prescritto Lutein Dk, un integratore di vitamine. Quando lo prende, la bimba rigurgita tutto...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
01/02/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
22/05/2012
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Alessia Bertocchini Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
Le domande della settimana
08/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »
Fai la tua domanda agli specialisti