Neonato con rigurgito e diarrea dopo cura antibiotica
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 15/07/2013
Aggiornato il 08/04/2025 Risponde: Dottoressa Lucia Romeo
Una domanda di: stellinadimamma
Ho un bambino di 2 mesi e mezzo. Il tipo di allattamento è esclusivo
materno. Circa 15 giorni fa ha avuto una presunta infezione delle vie
urinarie. Per questa presunta infezione ha preso agumentin, in dosi 2ml per tre
volte al giorno per 10 g.
Su consiglio del pediatra dovrebbe ripetere frequentemente gli esami delle
urine.
Per contrastare l'antibiotico, che gli ha fatto venire delle piccole afte,
prende fermenti lattici reuflor g 5 gg al giorno..
Ora da un paio di giorni e specialmente oggi mio figlio ha avuto due episodi
di rigurgito tipo ricottina e 5/6 scariche abbastanza lente in particolare
l'ultima con presenza di muco. Il bambino continua a prendere peso ma ho
notato, non so se per eccesso di preoccupazione, come se avesse gli occhi un
po' più stanchi nonostante dorma parecchio e continui a mangiare. Non ha
febbre. A che cosa sarà dovuta questa diarrea e questa presenza di muco?
Carissima. è fondamentale fare una unica urinocoltura con antibiogramma dopo 10 giorni dalla sospensione dell'antibiotico in modo da vedere se è guarito oppure se invece l'antibiotico preso non era giusto, ma la faccia presso un ambulatorio specializzato o in ospedale, altrimenti è inutile. Le afte denotano un abbassamento delle difese e la diarrea può essere dovuta all'antibiotico.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
26/03/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Sotto l'anno di vita, un lattante può non fare la pipì per 8-9 ore di seguito, senza che questo sia espressione di qualcosa che non va. Solo se questa soglia viene superata occorre rivolgersi al pediatra. »
28/05/2018
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Rosa Lenoci Nei primi mesi di vita, non è utile ma anzi può essere dannoso inserire alimenti diversi dal latte. Secondo l'OMS lo svezzamento andrebbe iniziato dopo il sesto mese di vita. »
03/03/2018
Gli Specialisti Rispondono
di “La Redazione”
Quasi tutti i bambini rigurgitano dopo la poppata, ma se la crescita e regolare e non ci sono segni di malessere basta adottare qualche piccolo accorgimento di tipo comportamentale. »
25/02/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Ho un bimbo di 2 mesi e mezzo e da circa un mese piange dopo le poppate. Diamo latte ar pantolact della mellin...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
28/01/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Sono Amalia e ho una bimba di un anno di nome Sofia. Qualche giorno prima di Natale ha avuto una forte dissenteria e
il sederino molto rosso e il pediatra mi ha dato le...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
Le domande della settimana
30/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti