Neonato di 5 mesi non sa fare la cacca: cosa posso fare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/09/2012 Aggiornato il 24/03/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: caterinam
Salve dottoressa, sono la mamma di un bimbo di 5 mesi che ho allattato esclusivamente al seno fino al 4° mese; da tre settimane ho inserito nell'alimentazione del piccolo la frutta (mela e pera), pappa lattea e crema ai cereali. Dopo il compimento del 1° mese di vita, il mio bimbo ha iniziato ad avere molte difficoltà nell'evacuare regolarmente e il pediatra mi ha detto di usare le supposte di glicerina dopo il 3° giorno. La soluzione fa liberare l'intestino del bimbo (con l'allattamento al seno la sua pupù era ovviamente liquida), ma il problema persiste e con l'integrazione di nuovi alimenti che modificano la consistenza della pupù il problema stenta a risolversi. Il mio pediatra mi dice che il mio bambino non è stitico ma semplicemente "non sa fare la cacca" e mi rassicura dicendomi che prima o poi imparerà. Io sono ovviamente preoccupata, potrebbe darmi qualche consiglio? Grazie

Buongiorno. Per prima cosa cerchi di assumere lei mamma molte fibre, in modo che con il suo latte lo aiuti un po'. Poi, cerchi di non usare per le pappe troppa patata e prediliga mais e tapioca alla crema di riso. È possibile che sia un problema che, crescendo e con un'alimentazione più varia (dopo lo svezzamento), passi. Cordiali saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Pallina violacea situata vicino all’ano in un bimbo di tre anni: cosa può essere?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Spetta al chirurgo pediatra stabilire la natura di una piccola escrescenza che compare subito dopo l'espulsione delle feci.   »

Stipsi ed episodi di febbre: c’è correlazione?

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La febbre non è in relazione con l'eventuale stitichezza, ma con le infezioni respiratorie che in quest'anno post pandemia hanno colpito i bambini con maggiore frequenza del solito.   »

Svezzamento e formaggio: che fare se non è ben tollerato?

16/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se si ha l'impressione che un particolare alimento determini la comparsa di colichette, se ne può sospendere l'uso per alcuni giorni.  »

Svezzamento e frutta mal tollerata

15/02/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia.   »

Bimbo con dolore forte al lato sinistro dell’addome

05/09/2021 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Annamaria Staiano

La causa più frequente di un dolore intenso nella parte alta e sinistra dell'addome è quella che i pediatri americani definiscono "stitichezza occulta".  »

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti