Bambino fa gesti e smorfie quando vede le persone

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 31/05/2012 Aggiornato il 13/02/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: SHARON
Salve dottoressa, volevo chiederle alcune cose riguardo il mio bambino..lo
descrivo un po' per rendere un po' chiaro com'è mio figlio… Lui ha 16
mesi, è un monello, vispo, chiacchierone, attivo, nervosetto ed esigente che si
aggira per casa col ditino spianato per chiedere cio' che vuole, ovvero
tutto… Ama giocare e soprattutto ballare! Nell'ambito sociale si mostra
inizialmente timido ma poi basta poco per prendere confidenza e giocare..
La cosa che mi irrita e non riesco a capire è un brutto gesto che fa
soprattutto ad estranei: ovvero gli vengono i nervi, veri e proprio (FA UNA BRUTTA SMORFIA
CON LA BOCCA, SGRANA GLI OCCHI E STRINGE I PUNGI) A VOLTE LO FA ANCHE CON MIA
MAMMA CHE LUI ADORA… LO FA APPENA LA VEDE… La cosa che ho notato è che lui
è interessato a queste persone perché me le indica… Ho pensato che è un
gesto che usa per mettersi al centro dell'attenzione perché sa benissimo
riproporre se gli viene chiesto il gesto e alla domanda se si fa risponde :
NOO!! LO FA ANCHE QUANDO GLI NEGO QUALCOSA O è INNERVOSITO!!! PERCHÈ LO
FA????SOPRATTUTTO CON LA GENTE??? PER DIFESA ..?? PER TIMIDEZZA??? PER
ATTENZIONE,,?????,NON SO COME COMPORTARMI!!!!! AIUTOOO!!!!!!! GRAZIE IN
ANTICIPO!!!!!!

Nessuno meglio della mamma conosce il proprio figlio e si è gia' risposta ampiamente da sola. Da quanto descrive è un gesto con cui il bambino dimostra di "esistere agli altri". Lo consideri, ci parli, non banalizzi, ma neppure gli dia un significato più grande di quanto rappresenta al momento; visto che il piccolo lo definisce "vispo monello e chiaccherone" sta provando ad interagire con gli altri nei modi che vede, che sente e che in modo primordiale riesce a sperimentare e riprodurre. Facciamolo crescere, le regole devono essere condivise da tutta la famiglia, l'ambiente deve essere sereno e la mamma tranquilla, i bambini piccoli sono delle spugne. Lo perderà e farà altro. 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bambina che fa i capricci: come comportarsi?

17/12/2012 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Bambina di un anno piange a squarciagola e non riesce più ad addormentarsi

02/06/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Bambino di 19 mesi tira i capelli e morde

25/05/2012 Psiche e comportamenti di Dottoressa Nicole Bianchi

Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi  »

Bambino di 4 anni si tocca spesso i genitali

20/05/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Disturbo di Personalità Borderline in età adolescenziale

26/04/2012 Psiche e comportamenti di Dottoressa Nicole Bianchi

Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi  »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti