neve [uid:2024]

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/11/2012 Aggiornato il 15/11/2012

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: neve
Gentile Dott.ssa Romeo, mi rendo conto di affrontare un argomento poco importante, ma vorrei avere delleinformazioni sui pidocchi. Ho una bimba di 10 anni, e da tre mesi non riesco a debellare i pidocchi dai
suoi capelli. Ho paura che, usando i prodotti che ho acquistato puntualmente in farmacia, le possano causare problemi con il passare del tempo. Forse la colpa è mia perché tutte le volte credo di essere riuscita a pulirle i
capelli totalmente ma ogni mese sono punto a capo, mi creda, non ce la faccio più, sto impazzendo, non so più cosa fare. So che usare prodotti naturali serve a poco, ma vorrei trovare una fine a tutto questo. Anche mio figlio maggiore li ha avuti, ma con lui è stato più semplice. Credo che il problema sia il diverso tipo di capelli che hanno.
Mi scuso per il disturbo, ma spero tanto che lei in qualche modo mi possa aiutare.
Distinti saluti, Barbara

Purtroppo i pidocchi sono un argomento pesante per i genitori e, allo stesso modo delle verruche, tornano sempre agli stessi bambini. Contrariamente a quanto si può credere, arrivano perché attratti dalla pulizia enon dalla sporcizia. Provi a fare una bella bonifica in casa che comprenda pulizia di cuscini, lenzuola, materassi, divani ecc. e a scuola richieda un controllo assiduo sui bimbi. Acquisti prodotti possibilmente diversi volta per volta (ce ne sono tanti in farmacia). Purtroppo non ci sono altri modi, mi dispiace.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti