Le occhiaie in una bambina di 8 mesi sono normali?

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 02/04/2012 Aggiornato il 13/01/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: maria
Buongiorno dottoressa! Sono una mamma di una bimba di 8 mesi. Volevo sapere se le occhiaie sono una cosa normale. L' ho fatto notare alla mia pediatra e mi ha sempre risposto di sì. Forse dipende dal fatto che ha la carnagione molto chiara. Adesso però ho insistito perché vorrei farle fare le analisi del sangue: non vorrei che avesse carenza di vitamine. Lei che cosa ne pensa?

Da una breve ricerca partirei rispondendo alla Sua domanda con alcune definizioni per chiarire cosa significa presentare "occhiaie". Nel vocabolario della Lingua Italiana Treccani si definisce le occhiaie "infossamento in corrispondenza della palpebra inferiore (per consumo del tessuto adiposo sottostante, per disidratazione, malessere, stanchezza, ecc.) di solito accompagnato da una tonalità più o meno scura o bluastra dei tessuti". Ne "La grande enciclopedia del bambino", Sfera editore, le occhiaie sono "cerchi scuri e bluastri sotto gli occhi (più evidenti nei bambini di carnagione chiara come sua figlia) spesso dovuti a congestione nasale". Di solito in generale nel bambino la causa principale di una congestione nasale è l'allergia oppure infezioni nasali croniche per raffreddori persistenti – ipertrofia adenoidea oppure sinusite. Se ci sono occhiaie molto evidenti, quando non rientrano nelle caratteristiche ereditarie per razza e tratti somatici tipici della famiglia (come sostiene non presente nella sua famiglia) e che se ci fossero potrebbero essere considerati normali (forme costituzionali) oltre che un sintomo di allergia potrebbero essere un segnale di anemia per carenza di ferro, pertanto se le occhiaie sono persistenti il Suo pediatra potrà decidere di sottoporre la piccola ad accertamenti mirati (come da Lei richiesto). Anche un occhio affaticato dal tentativo di correggere un disturbo della vista non diagnosticato può essere accompagnato da occhiaie: bisogna assicurarsi che sotto quest'aspetto tutto sia nella norma (da escludere per esempio astigmatismo o miopia). In condizioni di affaticamento stanchezza  e insonnia si possono presentare le occhiaie che con il sonno e il riposo scompaiono. In assenza di tali patologie descritte,  le occhiaie, soprattutto se saltuarie nei bambini, anche all'età di sua figlia, non sono un problema da farci preoccupare.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

anemia sideropenica

12/02/2013 Fertilità di “La Redazione”

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Bambina di 3 anni con febbre che non passa anche dopo antibiotico

13/08/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

18 mesi febbre rush cutaneo linfoadenopatia

30/09/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

eruzione cutanea a due mesi

10/06/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti