Pannolino con perdite rosate e inappetenza in una bimba di 10 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/08/2013 Aggiornato il 03/04/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: beatrice80
Buongiorno dottoressa, sono la mamma di una bimba che tra 3
giorni compirà 10 mesi e oggi ho notato che il pannolino era sporco di
rosa/rosso sbiadito; lei non sembre avere dolori… solo che non so cosa possa
essere… oltre a ciò non è mai stata una mangiona ma ultimamente, da un paio
di settimane, rifiuta categoricamente le pappe (pastina+passato di
verdure+omogenizzato o formaggino-la sera-olio e parmigiano)… ho provato a
frullare io la carne, ho aggiunto il pomodoro ma dopo un pasto un pochino migliore
è tornata come prima… si nutrirebbe soltanto di yogurt e frutta (il latte
lo vuole soltanto al mattino e nemmeno di quello ne prende molto). Beve
almeno l'acqua durante la giornata… Non so più come fare per farla
mangiare… forse dovrei darle cibo più simile al nostro?quando ci vede
mangiare sembrerebbe voler assagiare tutto… grazie Beatrice
p.s. ovviamente
nell'ultimo mese non ha preso peso (pesa 8 kg per 70 cm..)

Buongiorno. Le consiglio di farla visitare presto per escludere un'infezione delle vie urinarie. Visto il periodo le consiglio di portarla in pronto soccorso così le possono fare l'esame delle urine e se necessario altri accertamenti. L'alimentazione difficoltosa può essere legata sia al caldo, sia al gusto, ma anche per questo è necessario farla visitare, specie visto che non cresce.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Inappetenza

16/09/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Neonata che ha rigurgitato il latte

01/02/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Neonato con vomito e sonnolenza

31/01/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Bambino di 10 mesi dopo 2 infezioni non mangia più come prima

22/11/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Neonato di 2 mesi da qualche giorno non mangia volentieri il latte artificiale, cosa potrebbe avere?

27/08/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti