Perché bambino vomita con le tonsille infiammate?

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 27/06/2012 Aggiornato il 28/02/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: lianabenedetti
Salve Dottoressa, il mio bambino Edoardo di 6 anni, da domenica ha qualche
linea di febbre e  nausea, non mangia niente,  se non qualche pezzo di pane,
io pensavo fosse un virus "stagionale", poi ieri mattina l'ho portato dal
pediatra e lui guardandogli la gola ha trovato per l'ennesima volta
quest'anno le tonsille molto infiammate.
Ieri sera la febbre è salita a 39,5 e si è abbassata con la tachipirina
per poi risalire dopo qualche ora fno a stamattina. Oggi alle 11 ho iniziato
l'antibiotico Panacef, la febbre c'è ancora, non altissima ma costante.
Ecco le mie domande: perché vomita? Come si lega all'infiammazione delle
tonsille?  Quest'anno nell'arco di 6-7mesi ha già preso 4 antibiotici per
le tonsille. Mi consiglia di fare una visita specialistica per valutare se
toglierle o meno? Tra l'altro il bambino russa nel sonno, e a volte ha delle
piccole apnee: il mio pediatra dice di aspettare ma io non ne sono molto
convinta. Quali sono secondo lei i pro e i contro del togliere le tonsille?

Salve signora,
Spesso i bambini quando hanno tonsille ipertrofiche (grosse) e iperemiche (rosse perché infiammate) possono vomitare perché hanno una ostruzione e un fastidio/dolore alla deglutizione e rifiutano il cibo. Sì, io le consiglio una visita specialistica otorinolaringoiatra da un medico specialista che ha esperienza pediatrica perché il russare+apnee notturne potrebbe essere dovuto anche a adenoidi ipertrofiche. Non mi precisa se il suo pediatra ha eseguito il tampone rapido per la ricerca dello streptococco A prima dell' inizio delle diverse terapie antibiotiche. Le tonsilliti possono essere causate sia da agenti batterici sia virali. Lo specialista dopo una visita accurata le saprà dire se opportuno intervenire chirurgicamente. 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Immunostimolanti per un bambino di 5 anni che si ammala spesso

16/12/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

ipertrofia adenoidi

10/06/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

possibili adenoidi

10/06/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bambina con adenoidi ingrossate: continuare la cura prescritta dall’otorino?

25/02/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Sbadigli nel sonno: è normale che accada?

23/04/2019 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

Durante il sonno, lo sbadiglio non è immediatamente giustificabile. Per comprendere perché un bimbo sbadiglia dormendo, occorre prendere in considerazione vari aspetti.   »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti