Una domanda di: perla
Buongiorno! Sono mamma di una bambina di un mese e mezzo allattata
esclusivamente con latte artificiale con formula fermentata in quanto le sono
state diagnosticate le coliche gassose (prende anche Mylicon e Reuflor). La
bimba è di indole tranquilla ma spesso ha degli attacchi di pianto (di
solito dopo 30 minuti/un'ora dal biberon) e presenta questi sintomi: ruttini
a distanza anche di diverse ore dal biberon, deglutisce la propria saliva,
risvegli improvvisi durante il sonno diurno.
Dorme regolarmente 4/5 ore ma dopo il risveglio del mattino (di solito verso
le 4.30-5) ha un sonno molto agitato con rantoli e affanno. In questi
casi, se la prendo in braccio, fa dei ruttini anche se è trascorso diverso
tempo dal pasto ed ho avuto cura di “tenerla su” per diverso tempo.
Di cosa si può trattare? Nel ringraziare anticipatamente per l'attenzione
che vorrà concedermi, saluto cordialmente.
La prima cosa da dirle è che il Mylicon è un farmaco che oltre a non servire a nulla è antiquato e non fa passare le coliche. Bene invece il Reuflor per le coliche, ma non basta, con questa sintomatologia salta all'occhio l'ipotesi di un'intolleranza al latte (proteine o lattosio) motivo per il quale io passerei subito ad un latte dietetico
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Ti potrebbe interessare anche:
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
21/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
15/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà... »
13/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B. »
10/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia. »
08/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »
Fai la tua domanda agli specialisti