Pertosse bimba 4 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/07/2014 Aggiornato il 13/02/2015

Ho la bimba di 4 anni e mezzo cui il 14.02.14 è stata riscontrata la pertosse (visto che aveva IGG 19 e IGM 18,7 su 11 come valore al di sopra del quale risulta essere positiva)... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: Gardner Barnes
Buongiorno dottoressa,
la disturbo per un parere.
Ho la bimba di 4 anni e mezzo cui il 14.02.14 è stata riscontrata la pertosse
(visto che aveva IGG 19 e IGM 18,7 su 11 come valore al di sopra del quale
risulta essere positiva). La nostra pediatra ha predisposto la somministrazione
del Veclam, cosa che abbiamo fatto.
Nel frattempo la tosse sia secca sia catarrosa ha continuato a ripresentarsi
(non ogni giorno ma spesso) con accessi di anche 5-6-7 colpi, per lo più di
notte ma anche di giorno. Abbiamo ripetuto la sierologia il 03.06.14 (i
valori IGG sono saliti a 49, gli IGM scesi di pochissimo, sempre 18 e
qualcosa). Ora, noi abbiamo un bambino dal 25.05.14 e siamo molto preoccupati
che possa venire contagiato.
Premetto, non voglio chiedere a Lei diagnosi o quant’altro per rimpiazzare il
lavoro della mia pediatra (anche perché la nostra pediatra è un’ottima
persona, sia professionalmente sia umanamente) però un parere (un parere di
un esperto) non fa mai male, anzi…
Le chiedo: può trattarsi di una ricaduta? Esistono le ricadute nella
pertosse?
A Suo parere ancora contagiosa?
Se le IGM sono ancora positive, significa che l’infezione è ancora in
corso… O mi sbaglio?
Ho letto pagine e pagine sulla pertosse e ovunque riportano che le IGM si
dovrebbero abbassare in un paio di mesi..
La ringrazio e La saluto cordialmente

Buongiorno, è probabile che sia ancora la coda della pertosse, cosa peraltro confermata dalle IgM ancora positive. Se la tosse è saltuaria bisogna solo aspettare che passi, se però non migliora ed è frequente forse è utile fare altri controlli anche per escludere sovrainfezione da altri microrganismi, per esempio mycoplasma.
In ogni caso il fratellino va tenuto a distanza, perché se qualora la mamma fosse protetta dalla pertosse, in teoria anche lui dovrebbe essere protetto…ma non è certo.
Cordiali saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti