Pertosse bimba 4 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/07/2014 Aggiornato il 13/02/2015

Ho la bimba di 4 anni e mezzo cui il 14.02.14 è stata riscontrata la pertosse (visto che aveva IGG 19 e IGM 18,7 su 11 come valore al di sopra del quale risulta essere positiva)... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: Gardner Barnes
Buongiorno dottoressa,
la disturbo per un parere.
Ho la bimba di 4 anni e mezzo cui il 14.02.14 è stata riscontrata la pertosse
(visto che aveva IGG 19 e IGM 18,7 su 11 come valore al di sopra del quale
risulta essere positiva). La nostra pediatra ha predisposto la somministrazione
del Veclam, cosa che abbiamo fatto.
Nel frattempo la tosse sia secca sia catarrosa ha continuato a ripresentarsi
(non ogni giorno ma spesso) con accessi di anche 5-6-7 colpi, per lo più di
notte ma anche di giorno. Abbiamo ripetuto la sierologia il 03.06.14 (i
valori IGG sono saliti a 49, gli IGM scesi di pochissimo, sempre 18 e
qualcosa). Ora, noi abbiamo un bambino dal 25.05.14 e siamo molto preoccupati
che possa venire contagiato.
Premetto, non voglio chiedere a Lei diagnosi o quant’altro per rimpiazzare il
lavoro della mia pediatra (anche perché la nostra pediatra è un’ottima
persona, sia professionalmente sia umanamente) però un parere (un parere di
un esperto) non fa mai male, anzi…
Le chiedo: può trattarsi di una ricaduta? Esistono le ricadute nella
pertosse?
A Suo parere ancora contagiosa?
Se le IGM sono ancora positive, significa che l’infezione è ancora in
corso… O mi sbaglio?
Ho letto pagine e pagine sulla pertosse e ovunque riportano che le IGM si
dovrebbero abbassare in un paio di mesi..
La ringrazio e La saluto cordialmente

Buongiorno, è probabile che sia ancora la coda della pertosse, cosa peraltro confermata dalle IgM ancora positive. Se la tosse è saltuaria bisogna solo aspettare che passi, se però non migliora ed è frequente forse è utile fare altri controlli anche per escludere sovrainfezione da altri microrganismi, per esempio mycoplasma.
In ogni caso il fratellino va tenuto a distanza, perché se qualora la mamma fosse protetta dalla pertosse, in teoria anche lui dovrebbe essere protetto…ma non è certo.
Cordiali saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti