Pielectasia diagnosi prenatale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/05/2012 Aggiornato il 30/05/2012

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: totta75
Salve dottoressa Sono in attesa del mio secondo figlio e
nell'ultima ecografia hanno riscontrato una dilatazione dei bacinetti renali
di 8 mm Sono un pò preoccupata, mi può spiegare meglio a cosa dovrò andare
incontro? Grazie

Salve. La diagnosi di pielectasia (dilatazione bacinetto renale) e' di solito fatta in gravidanza (spesso durante l' ecografia morfologica del secondo trimestre). La dilatazione della pelvi renale può essere dovuta ad  una ostruzione pieloureterale (stenosi del giunto pieloureterale) ma più frequentemente se bilaterale secondaria a reflusso vescico-ureterale (alcune volte si visualizzano anche gli ureteri dilatati). Il piccolo potrà nascere a termine con parto naturale nell'ospedale dove preferisce. Il neonato verra' sottoposto ad ecografia reni e vie urinarie per confermare la diagnosi prenatale. Può essere necessario in alcuni casi eseguire una cistouretrografia minzionale esame per diagnosi certa di reflusso vescicoureterale e in alcuni scintigrafia renale per valutare la funzionalità. Esame urine ed  urinocoltura di screening saranno eseguiti in caso di conferma di reflusso vescicoureterale per escludere infezioni vie urinarie e alcune volte può essere prescritta una terapia profilattica con antibiotico (in discussione). Se il reflusso vescicoureterale e' di elevato grado può essere necessario una correzione endoscopia o in casi selezionati chirurgica. In caso di stenosi del giunto pieloureterale più frequentemente monolaterale senza associato dilatazione ureterale con pielectasie di solito molto notevoli la terapia e' chirurgica.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti