Qt lungo – screening elettrocardiografico neonato 1 mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/07/2014 Aggiornato il 13/02/2015

Sono Roberta, la mamma di un bimbo di 1 mese e 9 giorni. La pediatra per verificare se il bimbo fosse affetto da QT lungo mi ha consigliato una ECG... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: robertaincocciati
Salve.
Sono Roberta, la mamma di un bimbo di 1 mese e 9 giorni.
La pediatra per verificare se il bimbo fosse affetto da QT lungo mi ha
consigliato una ECG.

Oggi sono andata al Gemelli di Roma e hanno fatto una ECG al mio bimbo.

Premetto che subito prima della ECG il bimbo ha fatto un’analisi del sangue
e ha urlato disperato per diversi minuti… Quindi non so se la cosa possa
aver alterato i risultati agitando il bimbo.

Sono molto preoccupata per i risultati:
Riporto qui il referto proprio come è stato scritto:

Sesso: MASCHIO – nato 09.02.14

– Tachicardia Sinusale
– T Negative in anteriore da correlare all’età
– Blocco fascicolare posteriore sinistro

Vent rate: 164 BPM
PR int: 0 ms
QRS dur: 51 ms
QT/QTC: 230/320 ms
P-R-T axes: 999 115 35

Avendo letto un po su internet le prime 2 cose non mi preoccupano molto…so
che un battito di 164 è nella norma per un neonato di 1 mese e qualche
giorno…e la T negativa non è rara nei bambini…
Infatti la cardiologa dell’ospedale ci ha liquidato dicendo che le cose che
leggiamo sono cose normali o comunque comuni per i neonati.

Però il discorso del blocco fascicolare non mi tranquillizza anche se la
cardiologa ha detto detto di non preoccuparci.

Non so cosa pensare….se leggo su internet cose relative ai blocchi
fascicolari si trova di tutto ma quasi esclusivamente su adulti.

Cosa ne pensa? È grave?

Riguardo il QT lungo….ce l’ha?

Sono molto preoccupata. Grazie per le risposte.

Cordiali saluti.

Roberta

Buonasera, per prima cosa può stare tranquilla, il QT lungo è > di 440 msec. Per il resto tale argomento è specifico cardiologico, perciò le consiglio di fidarsi del parere della cardiologa che si occupa proprio di ciò. Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti