Raffreddore, febbre 39 e problema laringeo bimba 9 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/01/2014 Aggiornato il 10/04/2025

Ho una bimba di 9 mesi e questa è la seconda volta che ha il raffreddore. I sintomi sono respiro difficoltoso, soprattutto la notte, e rumore di muco quando respira sia in posizione eretta sia supina... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: sofia13
Salve, ho una bimba di 9 mesi e questa è la seconda volta che ha il raffreddore. I sintomi sono respiro difficoltoso, soprattutto la notte, e rumore di muco quando respira sia in posizione eretta sia supina. Stanotte la febbre è arrivata a 39° C, le abbiamo dato la Tachipirina per ben due volte nell arco della notte, però ha sempre questa febbricola latente da ieri sera. Cosa possiamo darle per il raffrddore?
Ciò che fondamentalmente mi preoccupa è il suono che fa quando inspira a bocca aperta e quando cerca di riprendere fiato dopo aver emesso dei suoni: uno stridore chiuso come se la sua laringe si chiudesse parzialmente e lei non riuscisse a incamerare aria a sufficienza. Lo stesso problema laringeo le era già comparso con il primo raffreddore e le è durato un mese e mezzo, anche se il raffreddore era ormai scomparso. Di che cosa si tratta? Grazie

Buongiorno. È frequente che queste forme da raffreddamento nei bimbi piccoli possano presentarsi con difficoltà respiratoria. Si rende pertanto necessaria una valutazione pediatrica in acuto (nel momento in cui sta male) per impostare l’adeguata terapia, che ovviamente non è possibile consigliare via mail. In caso gli episodi fossero frequenti, potrà essere utile programmare un controllo immuno-allergologico.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimbo di 9 mesi che tira i capelli alla mamma provocandole grande dolore fisico: perché lo fa?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Ci sono comportamenti istintivi che non sottendono nulla di più del bisogno di ricevere una piccola soddisfazione immediata: se provocano disagio fisico (o anche emotivo) è giusto reprimerli con dolce fermezza perché essere una "buona madre" non implica sopportare qualunque cosa provenga dai figli.   »

Tremori in un bimbo di quasi 9 mesi: cosa può essere?

14/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Prima di tutto occorre distinguere i tremori dalle clonie: i tremori cessano se una mano dell'adulto ferma l'avambraccio tremante del bambino, le clonie continuano anche se si cerca di bloccare il polso o il braccino del bambino. Le clonie devono essere subito valutate dal medico, i tremori devono invece...  »

Ossiuri a 9 mesi di vita: è vero che non si curano?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Fino a 12 mesi di vita è meglio non somministrare al bambino medicine contro i vermi.   »

Bimbo di 9 mesi che vuole solo il latte della mamma: che fare?

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il peso del bambino è buono è meglio non insistere per fargli assaggiare il cibo, se si rifiuta di farlo. Meglio attendere che si decida a trovare i nuovi alimenti interessanti.   »

Circonferenza cranica che non cresce (molto) in un bimbo di sette mesi

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Quando ci sono deficit di crescita della circonferenza cranica si deve attendere di capire cosa accade con il trascorrere del tempo, tenendo costantemente monitorata la situazione.   »

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti