Raffreddore e Nurofen bimbo 13 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/07/2014 Aggiornato il 13/02/2015

Il mio bambino di 13 mesi è spesso raffreddato. In questi giorni ho notato che ha come dei "mucidi" nel respirare e sono andata per cautela dal pediatra... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: BICETTA
Salve dottoressa, ho bisogno di un consiglio. Il mio
bambino di 13 mesi è spesso raffreddato. In questi giorni ho notato che ha come dei “mucidi” nel respirare e sono andata per cautela dal pediatra.
Premetto che secondo me mio figlio non ha un raffreddore così forte in quanto rispetto ad altri episodi di raffreddore questo mi
sembra molto più lieve. Il pediatra però mi prescrive Nurofen 3 volte al giorno per 5 giorni, cosa che trovo esagerata. Questa
somministrazione non l’ho usata neanche quando mio figlio ha avuto la febbre… Che cosa mi consiglia di fare? Inoltre molte “voci di corridoio” sconsigliano completamente il Nurofen ai bambini…. Che fare? Spero sia gentile nel
darmi qualche suggerimento. Distinti saluti.

Buongiorno, senza vedere il bambino non sono in grado di confermare o smentire le prescrizioni del curante. Il Nurofen si può dare, con moderazione, purché in dosaggio adeguato. Personalmente evito di prescriverlo a bimbi sotto i due/tre anni, ma non ci sono motivi particolari. Segua con fiducia i consigli del curante.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti