reflusso a 3 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/10/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: erikas76
Buongiorno dottoressa, mio figlio di 3 mesi ha sempre mangiato con gusto pur avendo qualche problema di reflusso non accompagnato da vomito. Abbiamo, infatti, cambiato diverse volte latte e abbinato Gastrotus quasi a ogni pasto inserendolo alla fine con l'ultimo goccio di latte nel biberon. Adesso da qualche settimana arriva a un certo punto, a volte anche solo a metà biberon, e si rifiuta di continuare. Piange e urla, spalanca la bocca e allontana con le manine il biberon, si inarca e tira indietro. Poi appena lo tiro su e lo allontano dal latte, si calma e dopo qualche minuto a volte riesco a fargli finire il latte, a volte no. La pediatra mi ha confermato che si tratta di reflusso, però non riusciamo più a dargli
nessun sciroppo dato che sputa qualsiasi medicina e comunque, anche quando la prendeva, non abbiamo avuto nessun risultato. Ora la pediatra mi ha consigliato di lasciare a lui il dosaggio, cioè di fargli mangiare quel che desidera… Ma
sinceramente se mi lascia metà pasti al giorno sono un po' preoccupata. Fino a ora il bimbo è cresciuto benissimo. Ha 3 mesi, pesa 6,80 kg ed è alto 60 cm circa. Continua ad aumentare di peso anche in queste ultime settimane che mangia poco. È vispo, allegro e sorridente e non ha altri problemi. Come latte assume il Formulat 1 Pregel che è già un latte per il
reflusso…ma non serve a nulla… Cosa mi consiglia di fare lei? La ringrazio molto. Saluti e buon lavoro. Erika

Buongiorno. Vista la sintomatologia marcata le consiglio di affidarsi a un gastroenterologo pediatrico, in quanto va impostata una terapia adeguata, da cercare di somministrare con pazienza, in quanto è necessario che il reflusso venga curato per evitare che i sintomi peggiorino e la crescita si riduca. Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Reflusso silente in un bimbo di tre mesi: non ci sono cure?

26/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono farmaci che possono controllare il reflusso silente (e che devono essere prescritti dal pediatra) tuttavia, a prescindere dalle medicine, osservare alcuni accorgimenti specifici di fatto può essere di aiuto.   »

Bimba di 4 mesi che ha iniziato a respingere il latte

19/12/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non è raro che i lattanti a un certo punto dimostrino meno interesse per le poppate, senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. Quello che conta e che non si verifichino perdite di peso.   »

Bimbo che mangia troppo (di notte)

05/10/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'introduzione della seconda pappa, quella della sera, dovrebbe, almeno in linea teorica, saziare il bambino,favorendo l'abbandono della poppata notturna.  »

Bimba di cinque mesi che rigurgita spesso

18/05/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Vomiti e rigurgito, anche se spiacevoli, non sono significativi dal punto di vista medico, se non interferiscono sulla crescita né disturbano in modo particolare il bambino.   »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti