rigonfiamento sotto ascella

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/09/2013 Aggiornato il 09/09/2013

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: simo_gabri_fabio
Salve. Mia figlia di 3 anni e mezzo ha un rigonfiamento sotto l'ascella. L'ho portata dalla pediatra che mi ha detto che non è nulla e che dipende dal fatto che la bambina si è solo grattata (mia figlia soffre di dermatite da quando è nata
e si gratta spesso). Ora è passato un mese circa e il rigonfiamento è sempre lì. È possibile che le sia venuto solo perchè si è grattata? Potrebbe essere qualcos'altro? Dovrei portarla al Pronto soccorso? Grazie

Buongiorno. Immagino che quella che descrive sia una tumefazione sotto l'ascella, probabilmente un linfonodo infiammato. In caso affermativo, le consiglio di far controllare la piccola, magari anche con esami del sangue ed ecografia per capirne la causa. Cordiali saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti