Bambina con rinite di Nares e possibile reflusso gastroesofageo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/11/2013 Aggiornato il 10/04/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: fatax
Salve, alla mia bambina di 3 anni è stata diagnosticata una rinite nares (rinite non allergica eosinofila) con cura Rinelon spray una volta al giorno. Ha spesso la gola rossa e rifiuta il cibo, tanto è vero che pesa solo 11 kg. L'otorino lo attribuisce allo scolo retronasale del nares mentre la pediatra sospetta un reflusso gastroesofageo silente visto che non ha episodi di vomito. È possibile che abbia entrambe le patologie e nel caso quali sarebbero le terapie da seguire? Grazie

Buongiorno, potrebbero essere concomitanti entrambi i problemi, ma una vera diagnosi la può fare solo la sua pediatra, che segue la bimba. In alternativa può far valutare la bimba a un allergologo e a un gastroenterologo pediatrici. L'importante è che venga approfondito il problema vista la scarsa crescita della piccola. Una volta accertate le cause, si potrà impostare l'idonea terapia.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Tosse cronica

04/06/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

vomito facile

18/03/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bambina di 2 anni vomita tutti i giorni, è reflusso?

27/08/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bimba che al nido si ammala sempre

22/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono malattie che è considerato del tutto normale colpiscano più volte il bambino nel suo primo anno di frequentazione del nido.   »

Eruzione cutanea con febbre e raffreddore: meglio fare gli esami del sangue?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il pediatra ritiene che la comparsa di puntolini rossi e prurito associata a febbre e raffreddore sia una reazione all'infezione in corso non vi è necessità di effettuare indagini approfondite sul sangue.   »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti