Neonato con vomito e sonnolenza
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 31/01/2013
Aggiornato il 20/03/2025 Risponde: Dottoressa Lucia Romeo
Una domanda di: robicruz
Buonasera dottoressa, ho un figlio di 3 mesi e mezzo e da circa 4 giorni ha episodi rilevanti di vomito. Sin dalla nascita ha avuto problemi di reflusso che in questi giorni si sono intensificati: vomita circa 3 volte a poppata (anche 2 ore dopo…) e dal pomeriggio si lamenta spesso fino a quando, la sera, piange tanto e non riesce o vuole mangiare. Ieri, per esempio, ha fatto solo 4 poppate, poi si è addormentato a mezzanotte e l'ho svegliato io alle 9 di mattina. Oggi sembra avere sempre sonno e a fatica riesco a tenerlo sveglio. Cosa mi consiglia di fare?
Ritengo che suo figlio debba fare un'ecografia addominale.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
08/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Paolo Pantanella Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita. »
03/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Nella maggior parte dei casi l'ingestione di escrementi canini, specialmente se l'animale è sano, non causa particolari problemi. L'eventuale comparsa di sintomi, come per esempio vomito e diarrea, va però sottoposta all'attenzione del pediatra. »
06/06/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Alessia Bertocchini Se dopo aver adottato tutti gli accorgimenti del caso, una ragade anale continuasse a essere presente diventa opportuno sottoporla all'attenzione del chirurgo pediatra. »
08/04/2018
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Una volta escluse malattie delle vie respiratorie o infezioni delle vie urinarie oppure un rallentamento della digestione dovuto a pasti serali troppo abbondanti (o con troppi liquidi), si può pensare che episodi notturni di vomito siano destinati a risolversi spontaneamente, senza che sia stato possibile... »
07/10/2017
Gli Specialisti Rispondono
di “La Redazione”
Nei primi mesi di vita, il sonno può essere disturbato dal reflusso gastroesofageo. Piccoli accorgimenti consentono di controllare efficacemente il problema. »
Le domande della settimana
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti