Scoliosi nel bambino ha una predisposizione genetica?

Dottor Lucio Palmiero A cura di Lucio Palmiero - Dottore specialista in Ortopedia Pubblicato il 16/05/2012 Aggiornato il 13/02/2025

Risponde: Dottor Lucio Palmiero

Una domanda di: Benedetta
Buongiorno dottore,

ho una scoliosi che non mi dà problemi ma da ragazzina ho dovuto mettere il busto per qualche anno. Mio figlio ha 6 anni e iniziando a fare i compiti lo vedo sempre più storto alla scrivania. È vero che c'è una certa predisposizione genetica e che rischia di avere i miei stessi problemi da ragazzino? Che cosa possa fare per evitarlo? Ha uno sport da consigliarmi?
Grazie

Gentile lettrice,
esiste una familiarità dell'affezione, quindi, dal pediatra di famiglia, faccia valutare preliminarmente la schiena del suo bambino, con particolare attenzione alla comparsa di asimmetrie del tronco (scapole, triangoli della taglia, eventuale presenza di "gibbi", rilevabili con il tronco flesso in avanti ada arti tesi, lievemente divaricati).
Essendo dunque documentata una predisposizione genetica della scoliosi, non esiste una prevenzione primaria effettuabile attraverso la pratica di uno sport, che è comunque consigliabile, ovviamente tenendo conto delle attitudini del bambino.
Cordiali saluti
Lucio Palmiero

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Attività fisica blanda: si può fare in gravidanza?

11/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'attività fisica fa bene alla salute e all'umore anche in gravidanza, a patto di svolgerla con buon senso, cioè senza sottoporsi a sforzi fisici intensi.   »

Sbadigli nel sonno: è normale che accada?

23/04/2019 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

Durante il sonno, lo sbadiglio non è immediatamente giustificabile. Per comprendere perché un bimbo sbadiglia dormendo, occorre prendere in considerazione vari aspetti.   »

Streptococco alla gola: sintomi, tampone e cure antibiotiche

26/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Mio figlio di 6 anni ha avuto febbre alta con placche alla gola per ben 2 volte nell'arco di 20 giorni: la prima volta è stato curato con antibiotico, la seconda volta... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

gelosia verso il fratello appena nato

06/11/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Bambina di 6 anni che si sveglia più volte durante la notte

01/08/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti