Scoliosi nel bambino ha una predisposizione genetica?

Dottor Lucio Palmiero A cura di Lucio Palmiero - Dottore specialista in Ortopedia Pubblicato il 16/05/2012 Aggiornato il 13/02/2025

Risponde: Dottor Lucio Palmiero

Una domanda di: Benedetta
Buongiorno dottore,

ho una scoliosi che non mi dà problemi ma da ragazzina ho dovuto mettere il busto per qualche anno. Mio figlio ha 6 anni e iniziando a fare i compiti lo vedo sempre più storto alla scrivania. È vero che c'è una certa predisposizione genetica e che rischia di avere i miei stessi problemi da ragazzino? Che cosa possa fare per evitarlo? Ha uno sport da consigliarmi?
Grazie

Gentile lettrice,
esiste una familiarità dell'affezione, quindi, dal pediatra di famiglia, faccia valutare preliminarmente la schiena del suo bambino, con particolare attenzione alla comparsa di asimmetrie del tronco (scapole, triangoli della taglia, eventuale presenza di "gibbi", rilevabili con il tronco flesso in avanti ada arti tesi, lievemente divaricati).
Essendo dunque documentata una predisposizione genetica della scoliosi, non esiste una prevenzione primaria effettuabile attraverso la pratica di uno sport, che è comunque consigliabile, ovviamente tenendo conto delle attitudini del bambino.
Cordiali saluti
Lucio Palmiero

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

La pediatra di famiglia dopo aver visitato mia figlia, sospetta la presenza di una scoliosi, cosa debbo fare?

05/04/2012 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Lucio Palmiero

Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Attività fisica blanda: si può fare in gravidanza?

11/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'attività fisica fa bene alla salute e all'umore anche in gravidanza, a patto di svolgerla con buon senso, cioè senza sottoporsi a sforzi fisici intensi.   »

Sport per figlio di 7 anni con scoliosi

17/04/2012 Salute del bambino di Dottor Lucio Palmiero

Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Quale sport è più indicato per migliorare la scoliosi?

16/01/2013 Altro di “La Redazione”

Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Sport per figlio di 7 anni con scoliosi

17/04/2012 Salute del bambino di Dottor Lucio Palmiero

Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti