silvia74

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/02/2013 Aggiornato il 25/02/2013

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: silvia74
Buonasera dottoressa, mi rivolgo a lei per un dubbio relativo alla salute di mio nipote. È un bimbo di 7 anni vispo e intelligente, ma fisicamente magro. Da circa un mese accusa sintomi simil influenzali tali da costringerlo a rimanere a casa da scuola. La pediatra che lo segue gli ha prescritto antibiotici la cui somministrazione si protrae ormai a lungo. Venerdì scorso però la situazione è peggiorata perché il bimbo ha iniziato a sentirsi sempre più debole fino a non riuscire a reggersi in piedi da solo. Stante la situazione i genitori lo hanno portato in ospedale ma finora le analisi non hanno rivelato molto se non un valore alterato relativo, da ciò che mi hanno detto, alla componente muscolare. Mi rivolgo a lei perché temo che la situazione nasconda qualche cosa di più serio, come la distrofia muscolare. Sperando di avere da lei un chiarimento la ringrazio e la saluto. Silvia

Mia cara, senza elementi a disposizione non posso esprimermi. È fondamentale avere notizie e risultati in più. Mi faccia sapere.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti