Bambina di 2 anni che fa fatica ad addormentarsi

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 01/04/2012 Aggiornato il 13/01/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: LaRaffa
ciao, ho una bambina di 2 anni che la sera fa fatica ad
addormentarsi, sembra nervosa …

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Buongiorno signora,
1/3 dei bambini sotto i due anni soffrono di insonnia con difficoltà ad addormentarsi e/o risvegli notturni frequenti. E' opportuno parlarne con il Pediatra che segue la bambina tanto da poter escludere tutte le cause organiche o psicologiche che potrebbero essere responsabili dell'insonnia (otite media catarrale, ipertrofia adenoidea, infezioni delle vie urinarie, allergie e intolleranze alimentari, stress come ospedalizzazione o cambiamenti nella vita come trasloco, nascita di un fratellino, eruzione dentaria se durata breve, patologie cerebrali, ipertensione arteriosa, uso di farmaci per la cura dell'asma o alcuni antibiotici o barbiturici, ect).
Escluso quanto detto, le consiglio di:
-tenere un diario delle ore di sonno del bambino giornaliero, cercare di rispettare orari regolari
-il pisolino del pomeriggio deve essere fatto prima delle 15:00
-e' importante un rituale prima di addormentarsi che non deve superare i trenta minuti, non deve prevedere attività eccitanti, favorire invece tecniche di rilassamento
-parlare sempre degli avvenimenti della giornata sopratutto quelli negativi per farla addormentare serena
-la stanza della bambina non deve essere esposta a rumori, fonti di luce e fumo di sigarette.
Inoltre il ruolo della melatonina e' fondamentale. Alcuni bambini in tenerissima eta' potrebbero avere un ritmo di produzione dell'ormone non pienamente regolare e quindi un ritmo sonno-veglia ancora irregolare.
Rimango, se vorrà, a Sua disposizione per gli approfondimenti del caso con qualche elemento in più.
Grazie per l'interessante domanda.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Melatonina: fino a che dose per una ragazzina di 14 anni?

11/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Per indicazioni sul foglietto illustrativo di alcune formulazioni e secondo alcuni testi di psicofarmacologia, la melatonina si può somministrare a un'adolescente nella dose massima di 10 mg.  »

La mia bambina di 4 anni non vuole più dormire al pomeriggio

31/07/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

è sempre irrequieto a sei mesi

05/07/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Il neonato dopo la poppata notturna non dorme più bene

25/10/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bambina di 1 anno piange sempre prima di andare a dormire e si sveglia 5 volte durante la notte

16/10/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti