Una domanda di: spada80
Buongiorno dottoressa. Mio figlio ha 5 mesi, lo allatto ancora io ma alterno i pasti con il latte artificiale. Fa colazione, pranzo, merenda e cena. Di notte, però, dopo che si sveglia per il pasto, non dorme più bene e si sveglia ogni ora. Ha qualche suggerimento da darmi?
Grazie
Verifichi che il bimbo assuma il giusto quantitativo di latte, magari semplicemente provando ad aumentare un po' quello della sera. In alternativa, potrebbe essere disturbato da qualche colica.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Ti potrebbe interessare anche:
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
07/09/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Stefania Piloni
Le gravidanze biochimiche, ovvero che vengono rilevate dal test che si effettua nel sangue o nelle urine ma si interrompono prima che sia possibile individuare l'embrione con l'ecografia, non sono particolarmente preoccupanti, soprattutto nel caso in cui la donna abbia già avuto figli. »
28/08/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
Quando una mamma ha la netta impressione di essere rifiutata dal figlio, deve iniziare a occuparsi di lui in modo più gioioso e aperto e generoso, giocando, leggendogli fiabe, cantando con lui canzoncine e creando occasioni per ridere insieme. Così diventa possibile costruire un legame saldo, profondo... »
28/08/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Nei mesi dell'attesa, l'utero non si contrae durante la poppata, come invece accade dopo il parto, quindi si può continuare ad allattare anche nel caso in cui nella nuova gravidanza si sia evidenzato un "mancato accollamento" »
21/08/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
Dopo il parto, si può concepire anche prima di avere conferma, attraverso l'arrivo della mestruazione, della ripresa dell'attività ovarica. Basta avere rapporti sessuali con una certa regolarità. »
16/08/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta... »
14/08/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
L'arrivo di due gemelli non può che destabilizzare il primogenito. Ma con pazienza, comprensione, ascolto tutto si può superare, mettendo in conto però che un po' di tempo ci vuole. »
Fai la tua domanda agli specialisti