Bambina di 8 mesi con le sinechie delle piccole labbra: si risolvono spontaneamente?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/09/2012 Aggiornato il 07/03/2025

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: STEFANIA
Gentile dottoressa, ho una bimba di 8 mesi con la sinechia delle piccole labbra; ho provato varie creme consigliate dal pediatra, da Vea olio a Bidien, e ora sto facendo un ultimo tentativo con V10. Se risulta fallimentare anche questo, il pediatra mi ha detto che bisogna intervenire. In che modo? Ho letto che non è più consigliato aprirle e che, se non ci sono problemi di infezioni, è meglio aspettare poiché si
può risolvere spontaneamente. Lei cosa consiglia?

Le suggerisco, come terapia, Colpogyn crema da mettere per il lungo con un bastoncino di cotone e poi fare lentamente una piccola pressione per 10 giorni. Vedrà che si apriranno. Poi controlli che non si richiudano e pulisca sempre molto bene. Nel caso si richiudano, la faccia vedere da un ginecologo per bambini, ma lasci perdere tutto il resto!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Sinechie piccole labbra nelle bambine

18/09/2012 Chirurgia pediatrica di Dottoressa Alessia Bertocchini

La sinechia alle piccole labbra in una bambina potrebbe essere solo transitoria o eventualmente risolvibile con alcuni trattamenti specifici.  »

Come si manifesta la listeriosi in un bambino?

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La listeriosi dà luogo a sintomi simili a quelli dell'influenza. Se compaiono è opportuno consultare il pediatra.   »

Bimba che rifiuta il latte e altri alimenti

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È meglio non insistere affinché il bambino assuma alimenti che non desidera mangiare perché si rischia che li prenda in antipatia per sempre.   »

Piccolissima che non gradisce il cambio del latte

17/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il sapore e la consistenza di un nuovo tipo di latte possono non essere accettati subito di buon grado dal neonato ed è per questo che è consigliabile che il cambiamento avvenga con gradualità, iniziando con una sola poppata.   »

Bimbo di otto mesi che rifiuta le pappe: che fare?

08/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Durante lo svezzamento, per facilitare il passaggio da un'alimentazione a base di solo latte a una dieta più varia è d'aiuto permettere al bambino di afferrare con le manine piccoli pezzetti di verdura.   »

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti