Stipsi, stitichezza bimba 14 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/02/2014 Aggiornato il 10/04/2025

Mia figlia di 14 mesi ha sempre sofferto di stitichezza e la allatto ancora al seno: secondo lei è sbagliato?... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: obratima@yahoo.it
Salve dottoressa, mia figlia di 14 mesi ha sempre
sofferto di stitichezza e la allatto ancora al seno: secondo lei è
sbagliato? Auando la posso staccare? E per la stitichezza cosa posso fare? Perché
senza dei clisteri non va proprio di corpo da sola. Grazie mille e cordiali
saluti

Buonasera. Se il latte c’è può continuare ad andare avanti anche fino ai due anni compatibilmente con le vostre esigenze. Importante che sia lei sia la bimba mangiate molte fibre, riducendo il consumo di riso, banana, patata, ovvero alimenti astringenti. Utile è anche bere molta acqua naturale. Se il problema persiste, chieda alla pediatra qualche prodotto ad hoc per la stipsi. Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Latte materno dopo l’anno di vita

02/12/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Mio figlio di 5 mesi usa il seno al posto del ciuccio

02/11/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bambino di 1 anno e mezzo che si addormenta solo attaccato al seno

19/09/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Pallina violacea situata vicino all’ano in un bimbo di tre anni: cosa può essere?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Spetta al chirurgo pediatra stabilire la natura di una piccola escrescenza che compare subito dopo l'espulsione delle feci.   »

Stipsi ed episodi di febbre: c’è correlazione?

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La febbre non è in relazione con l'eventuale stitichezza, ma con le infezioni respiratorie che in quest'anno post pandemia hanno colpito i bambini con maggiore frequenza del solito.   »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti