Stispi, stitichezza bimba 15 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/01/2014 Aggiornato il 26/02/2015

Mia figlia ha 15 mesi e da quando era piccolina è stata sempre stitica. Fa le feci dure e quando va in bagno si sforza... Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: roberta.tola85
Buongiorno. Mia figlia ha 15 mesi e da quando era piccolina è stata sempre stitica. Fa le feci dure e quando va in bagno si sforza talmente tanto che vomita e a volte le esce sangue dal naso. Ha preso lassativi e le fanno bene ma, come li sospendo, torna di nuovo la stipsi. La pediatra mi ha prescritto tanti esami, compresi quelli della celiachia. Gli esami vanno tutti bene tranne l’anti endomisio, che è risultato
positivo e dovrà ripetere di nuovo gli esami fra tre mesi. C’è la possibilità che sia celiaca?

Non c’è correlazione tra stipsi e positività endomisio, che comunque non sono sufficienti per fare diagnosi di celiachia. Io darei Paxabel bustine per un mese con dieta ricca di fibre, olio, molti liquidi, verdura e frutta cotta, poco latte e poca farina bianca preferendo farina di riso o integrale.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Beta basse nei primi giorni dopo il concepimento

16/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nelle primissime settimane di gravidanza, salvo diversa indicazione medica, non ha alcun senso continuare a sottoporsi di propria iniziativa al dosaggio delle beta perché il risultato da un lato non è predittivo del futuro della gravidanza dall'altro quasi sempre crea inutile allarme.   »

Fai la tua domanda agli specialisti