Bambina di 4 mesi respira male dopo bronchiolite
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 27/07/2012
Aggiornato il 28/02/2025 Risponde: Dottoressa Lucia Romeo
Una domanda di: susanna
Buongiorno, sono mamma da quattro mesi, la mia bimba è
nata il 18/03/2012 e a meno di un mese è stata ricoverata per 12 giorni per
una bronchiolite, adesso a distanza di tre mesi dall'evento, lei ancora
respira male con il nasino… Nonostante i frequenti lavaggini con acqua
fisiologica e spesso la porto al mare per respirare un po' di iodio… Può
essere che il problema non sia piu' il muco ma qualcos'altro? La mia pediatra
mi dice di usare l'aspiramuco, ma non riesco a aspirare niente dal nasino…
La piccola cresce bene perché a 4 mesi misura 65 cm e pesa 7 kg, ma vorrei
andare a fondo con questo problema… Vorrei consultare un otorino… Lei che cosa mi
consiglia?
Un bimbo che ha la bronchiolite nel primo anno di vita presenterà sempre muco e facilità alle infezioni respiratorie più dei suoi coetanei non c'entra lo iodio del mare signora faccia solo sempre dei gran lavaggi nasali con soluzione fisiologica
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
30/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »
11/07/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli In media, se tutto va bene un lattante deve bagnare un pannolino al massimo ogni 12 ore. »
19/12/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non è raro che i lattanti a un certo punto dimostrino meno interesse per le poppate, senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. Quello che conta e che non si verifichino perdite di peso. »
14/11/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi In genere, si consiglia di inserire i primi alimenti diversi dal latte a sei mesi di vita. Ma ci possono essere ragioni che suggeriscono di cominciare molto prima. »
18/10/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non è infrequente che dal terzo mese compiuto il bambino inizi a introdurre meno latte e che quindi anche l'aumento di peso subisca un rallentamento. »
Le domande della settimana
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Chiara Boscaro Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo. »
19/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane. »
19/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata. »
14/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento. »
14/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati. »
12/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline. »
Fai la tua domanda agli specialisti