svenimenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/10/2013 Aggiornato il 21/10/2013

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: patti
Salve dottoressa, sono molto preoccupata per i miei 2 nipotini di 10 mesi. La mamma dei gemelli (maschio e femmina) ha avuto una gravidanza difficile dovuta alla lontananza del padre dei bimbi. I gemelli 5 mesi fa hanno iniziato a svenire, prima il maschietto e dopo 4-5 ore la bimba. In questo periodo i bambini sono peggiorati: da un mese, i gemelli hanno
iniziato non solo a svenire ma anche a perdere sangue dal naso. La madre dei gemelli circa un mese fa è partita per il suo
paese (in Romania, dai suoi bimbi che crescono con la nonna) per stare vicino ai bambini. Da notare che dopo lo svenimento (che dura 4 o 5 minuti), i bambini stanno bene. I medici dicono che non ci sono problemi ma io non capisco come sia possibile che sia tutto a posto. Cosa mi consiglierebbe di fare con questi gemelli? Gli svenimenti accadono ogni 15, 20, 30 giorni. Poiché la mamma da anni abita in Italia e deve tornare per lavoro, io gli ho consigliato di
portare ai bambini in Italia per fare altre visite e altri accertamenti, lei dottoressa cosa consiglierebbe? Grazie

Buongiorno. È un problema piuttosto complesso, e soprattutto difficile da chiarire senza vedere i piccoli. Sicuramente a quest'età è molto strano che svengano senza una causa apparente. Di sicuro sono necessari numerosi accertamenti anche in tempi rapidi, inclusi esami del sangue, esami cardiologici, neurologici e neuroradiologici. Le consiglio di far visionare la documentazione degli esami fatti a un medico di fiducia e programmare con lui quanto prima tutti gli approfondimenti. Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti