svenimenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/10/2013 Aggiornato il 21/10/2013

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: patti
Salve dottoressa, sono molto preoccupata per i miei 2 nipotini di 10 mesi. La mamma dei gemelli (maschio e femmina) ha avuto una gravidanza difficile dovuta alla lontananza del padre dei bimbi. I gemelli 5 mesi fa hanno iniziato a svenire, prima il maschietto e dopo 4-5 ore la bimba. In questo periodo i bambini sono peggiorati: da un mese, i gemelli hanno
iniziato non solo a svenire ma anche a perdere sangue dal naso. La madre dei gemelli circa un mese fa è partita per il suo
paese (in Romania, dai suoi bimbi che crescono con la nonna) per stare vicino ai bambini. Da notare che dopo lo svenimento (che dura 4 o 5 minuti), i bambini stanno bene. I medici dicono che non ci sono problemi ma io non capisco come sia possibile che sia tutto a posto. Cosa mi consiglierebbe di fare con questi gemelli? Gli svenimenti accadono ogni 15, 20, 30 giorni. Poiché la mamma da anni abita in Italia e deve tornare per lavoro, io gli ho consigliato di
portare ai bambini in Italia per fare altre visite e altri accertamenti, lei dottoressa cosa consiglierebbe? Grazie

Buongiorno. È un problema piuttosto complesso, e soprattutto difficile da chiarire senza vedere i piccoli. Sicuramente a quest'età è molto strano che svengano senza una causa apparente. Di sicuro sono necessari numerosi accertamenti anche in tempi rapidi, inclusi esami del sangue, esami cardiologici, neurologici e neuroradiologici. Le consiglio di far visionare la documentazione degli esami fatti a un medico di fiducia e programmare con lui quanto prima tutti gli approfondimenti. Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti