Bambina con fisiologica immaturità e doppio pannolino

Dottor Lucio Palmiero A cura di Lucio Palmiero - Dottore specialista in Ortopedia Pubblicato il 18/06/2012 Aggiornato il 24/09/2024

Risponde: Dottor Lucio Palmiero

Una domanda di: tibuffa
salve Dottore, le chiedo un ulteriore chiarimento a seguito della sua risposta del 11/06 (DEL QUALE LA RINGRAZIO INFINITAMENTE). Questo l’esito dell'ecografia fatta alla mia bambina al terzo mese di vita: "bilateralmente sufficiente coformazione ossea della cavit acetabolare con ciglio osseo smusso. Apprezzabili i nuclei epifisari femorali. Anche IIa+ GRaf. In considerazione del quadro ecografico e dell'età della piccola paziente appare necessaria valutazione ortopedica e qualora fosse necessario esame x-grafico." Il mio pediatra mi ha detto che non è assolutamente necessario fare le RX perché visitando la bambina appare tutto assolutamente nella norma, nessun rumore roteando le gambe e le linee delle "ciccette" simmetriche tra loro. IO SONO MOLTO PREOCCUPATA, l'ortopedico, seguendo la buona norma della medicina "preventiva" mi ha detto che farebbe la RX ( secondo me solo per non contraddire la sua collega). La prego sono molto confusa: non vorrei che per colpa mia, mia figlia dovesse avere problemi in seguito. Mi hanno detto di mettere il doppio pannolino x 2/3 mesi, ma è corretto? Mi scusi ancora per il disturbo e la ringrazio anticipatamente per la risposta

Gentile Signora,
molto probabilmente, il quadro ecografico descritto depone per una fisiologica immaturità, che generalmente ha una evoluzione favorevole.
Tenendo conto dei rilievi clinici, penso che possa stare assolutamente tranquilla. Utilizzi pure il doppio pannolino come Le è stato suggerito.
Cordiali saluti.
Lucio Palmiero

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti