Tiroide

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/06/2012 Aggiornato il 03/06/2012

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: koghies77
Buonasera Dottoressa,
ho una bimba di 4anni in cura con Eutirox per ipotiroidismo
congenito(il TSH era 90 uUI/ml). Qualche giorno fa mi hanno fatto
ripeterel'eco alla tiroide per controllo. Le scrivo quanto mi hanno detto:
"Riconoscibili ghiandolari tiroide ipoecogena in particolare il lobo destro
con diametro anteroposteriore di 4mm, traverso di 6mm; mentre il lobo sinistro
con diametro anteroposteriore di 3mm e traverso di 9mm. In sede
posteroinferiore del lobo tiroideo di sinistra è riconoscibile immagine
ipoanecogena di 4mm tondeggiante raggiunta da piccolo vaso; reperto di dubbia
interpretazione. Inoltre si segnala in sede laterocervicale bilaterale alcuni
linfonodi ovalari con aspetto immunoreattivo, più numerosi e di dimensioni
maggiori a sinistra a livello2-3,i maggiori di 19x6mm e 16x7mm; mentre a
destra il maggiore al livello II di 13x6mm."
Questo è ciò che mi hanno scritto nel referto; la bambina non ha niente di
particolare, niente dolori etc. Ma del resto non ha neanche mai avuto i
classici sintomi di chi è colpito da ipotiroidismo, eppure ce l'ha…secondo
Lei devo preoccuparmi di ciò che mi hanno detto o posso stare
tranquilla? (Intanto la pediatra mi ha consigliato di ripetere l'eco e la
farà a Brescia a luglio).cIn attesa di un Suo parere La ringrazio
Distinti saluti Diletta

Ne parli con l'endocrinologo che ha in cura la piccola per pianificare gli accertamenti opportuni. Ho troppi pochi elementi per valutare il quadro (esami ormonali attuali, immagini della ecografia tiroidea non li ho a disposizione, potrebbero essere utili altri accertamenti da eseguire). Mi faccia sapere l'evoluzione. 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti