Tosse continua e raffreddore bimba due anni e mezzo
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 28/02/2014
Aggiornato il 14/04/2025 Ho una bimba di due anni e mezzo che è perennemente raffreddata. In particolare ha tosse e talmente tanto muco che a volte si "affoga" o lo vomita, con un seguito di tosse che a volte la fa quasi "strozzare"...
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo
Una domanda di: claudiocatia
Salve dottoressa, ho una bimba di due anni e mezzo che è
perennemente raffreddata. In particolare ha tosse e talmente tanto muco che a volte si “affoga” o lo vomita, con un seguito di tosse
che a volte la fa quasi “strozzare”. Spesso ha avuto la bronchite che il mio
pediatra la cura con cortisone antibiotico ventolin e fluspiral. Così a settimane alterne prende l’antibiotico ma non guarisce mai del tutto. Che cosa devo fare? Come posso curarla? La ringrazio anticipatamente.
Sono totalmente contraria a questo approccio terapeutico con i bambini cosi piccoli e inoltre dimostrano da sempre che non curano anzi cronicizzano questo tipo di sintomi. Il mio consiglio è di cercare nella sua città un pediatra che applichi la medicina integrata come me, cioè naturale senza escludere la chimica, ma con cognizione di causa. Sono certa che in questo modo la sua bimba non avrà più questi episodi di tosse continua…
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
22/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Ci sono malattie che è considerato del tutto normale colpiscano più volte il bambino nel suo primo anno di frequentazione del nido. »
12/02/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna L'antibiotico di scelta per il trattamento della faringite da streptococco beta-emolitico di gruppo A è l'amoxicillina, tuttavia anche la claritromicina, che è un macrolide, funziona in almeno la metà dei casi. »
21/06/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Se una tosse da bronchite affrontata con l'antibiotico persiste al termine della cura i casi sono due: o la terapia è stata troppo breve oppure è subentrata un'infezione virale. »
22/11/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
22/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Ci sono malattie che è considerato del tutto normale colpiscano più volte il bambino nel suo primo anno di frequentazione del nido. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti