Bambino allergico al pelo del gatto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/01/2013 Aggiornato il 20/03/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: vale80
Buonasera dottoressa, avrei una domanda da farle: mio figlio di quasi 7 anni è risultato allergico agli acari maggiori e quest'anno, oltre a essi, è risultato allergico anche al pelo del gatto (a cui l'anno scorso non era allergico), cosa che tra l'altro mi ha lasciato stupita perché noi il gatto lo abbiamo da ben 5 anni. L'allergologo comunque mi ha detto che "il problema principale di mio figlio sono e saranno sempre gli acari, e che è sufficiente che il gatto non salga sul suo letto". Alla mia domanda se potevamo prendere un cane (di taglia piccola e a pelo raso) mi ha risposto di sì, senza alcun problema! Lei concorda? Poi, l'allergologo mi ha prescritto il Ventolin, il Bentelan e il Formistin per trattare al bisogno la sua asma episodica. Poiché l'ultimo episodio d'asma non passava, l'ho portato da un pediatra privato che gli ha prescritto il Nasonex e il Fluispiral per un mese la sera, e il Singulair per 2 mesi. Ora mio figlio dorme a bocca chiusa, non russa più e non ha avuto più l'asma. Per quanto tempo può continuare la cura visti i risultati? E quando sarà sospesa inizierà tutto da capo?

Per quanto riguarda il cane non ci sono contrindicazioni, anche se aumentare l'esposizione ad allergeni potrebbe aumentare il rischio di sensibilizzazione. Per la durata della cura le consiglio di proseguire il follow up allergologico: in genere non dovrebbero esserci peggioramenti, proprio per il ruolo preventivo di tali cure. Cordiali saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

18 mesi febbre rush cutaneo linfoadenopatia

30/09/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

eruzione cutanea a due mesi

10/06/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Tosse cronica

04/06/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Svezzamento

19/02/2013 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bambino di 7 anni con ernia ombelicale dalla nascita. In quali casi si può operare?

10/09/2012 Chirurgia pediatrica di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti