valori esame sangue

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/09/2013 Aggiornato il 17/09/2013

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: super
Salve dottoressa, il mio bimbo di 14 mesi ha diversi valori "sballati" e volevo chiederle un parere. Le preciso che il bimbo ha l'ernia inguinale, un rene dilatato e ha sofferto di infezioni urinarie. Le elenco tutto: WBC 7,2 NEU%21,4 LYM%67,2 MON%8 EOS%3,3 BAS%0,1 NEU1,55 LYM4,87 MON0,58 EOS0,24 BAS0,01 RBC4,28 HGB11,7 MCV77 HCT33,1 MCH27,4 MCHC35,5 RDW15,3 PLT331 MPV7,6 CREATININA MET. COLORIMETRIA VALORE 0,44 G.O.T. 48 G.P.T. 24. ESAME COMPLETO DELLE FECI: COLORE MARRONE CHIARO. ASPETTO POLTACEO. ODORE SUI GENERIS. SANGUE ASSENTE. MUCO
PRESENTE. REAZIONE BASICA. ESAME MICROSCOPICO RESIDUI MUSCOLARI PRESENTI+, RARI INDIGERITI. RESIDUI VEGETALI PRESENTI+.AMIDO TRACCE.GRASSI PRESENTI. Grazie

Buonasera. A vederli così sembrano nei limiti di norma. Per una valutazione più precisa bisognerebbe comunque valutare i valori di riferimento di laboratorio e conoscere bene la storia del bambino. Li faccia comunque vedere alla sua pediatra.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti