Mia figlia di 4 mesi sta crescendo poco
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 24/10/2012
Aggiornato il 12/03/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: vany 79
Mia figlia è nata il 19 maggio 2012 a 39 settimane di gestazione. Peso 2,360 kg e lunghezza 46 cm. Il 1° ottobre a 4 mesi e mezzo pesava 5,450 kg per 59 cm di lunghezza. Allatto escusivamente al seno e da domenica 21 ho iniziato a darle il primo brodo vegetale. La mia pediatra dice che cresce pochissimo, ma io avevo letto che bisogna raddoppiare il peso della nascita, e mi sembra che mia figlia l’abbia fatto… quindi non capisco. La bimba ora fa sei poppate di giorno, ride, gioca, fa la matta ed è molto vivace. Fa 3 o 4 pisolini da mezz’ora e la notte dorme dalle 21.30-22 fino alle 8-8.30. Bagna sei pannolini o più al giorno e si scarica 1 o anche 2 volte. Quindi, le chiedo se devo preoccuparmi per la sua crescita o posso stare tranquilla. Grazie mille per la sua risposta.
Buongiorno. Mi sembra che la bimba stia crescendo bene. In base alle misure che mi ha scritto la bimba è aumentata e ora si colloca in un percentile di peso alto. Verifichi la curva di crescita con la sua pediatra. Tenga conto che ogni bimbo cresce in modo diverso, l’importante è che non ci siano rallentamenti o blocchi nella crescita.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se la crescita del lattante è ottimale e non subisce arresti, non serve integrare le poppate di latte materno con il latte artificiale. »
27/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Chi esegue l'ecografia ha il dovere di segnalare se viene rilevata qualche anomalia. Se dà rassicurazione sulla condione del feto è bene fidarsi. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada L'aggettivo "piccolo" riferito al femore del feto non è significativa: due uomini alti rispettivamente 190 centimetri e 160 centimetri hanno femori di diversa lunghezza, che rientrano entrambi nella norma. »
20/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Se il ginecologo che effettua l'ecografia non rileva nulla di anomalo significa che non c'è nulla che non va. Diversamente lo comunicherebbe. »
02/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Se il feto, rispetto alle settimane di gravidanza, risulta molto più piccolo dell'atteso diventa opportuno effettuare indagini più accurate. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti