Sindrome della morte in culla: devo preoccuparmi se mia figlia dorme troppo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/09/2012 Aggiornato il 07/03/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: zucchero12
Salve dottoressa, le scrivo per porle una domanda riguardante mia figlia che ha 4
mesi e mezzo, pesa 7.700kg ed è alta quasi 70 cm. Si nutre con latte artificiale e, da poco, le do la frutta a merenda e a pranzo il liofilizzato con crema di riso. Avendo iniziato lo svezzamento, quanti grammi di latte deve assumere in 24 ore? Un’altra cosa che mi assilla è che mia figlia da un po’ di tempo dorme molto: è
stata sempre una dormigliona, però ha sempre dormito un po’ la mattina un po’ il pomeriggio. Ora invece dorme molto: per esempio, ieri si è addormentata alle 19 e si è svegliata alle 3 di notte, poi si è riaddormentata fino alle 7.30, poi verso le dieci si è fatta un altro pisolino e poi, di pomeriggio, un’altra mezz’ora di sonno. Devo
preoccuparmi? È normale che dorma così tanto? Sono in ansia perché sono terrorizzata dalla Sids e controllo sempre mia figlia mentre dorme… Fino a quando è alto il rischio di Sids? Distinti saluti

Buongiorno. Indicativamente, una volta inserita anche la seconda pappa, dovrebbe fare due pasti di latte, di circa 200-250 ml l’uno. Per quanto riguarda il sonno potrebbe essere una cosa passeggera, ma faccia comunque visitare la piccola dalla sua pediatra, giusto per scrupolo. Il rischio Sids è nel primo anno di vita, ma la maggiore incidenza è tra i 2 e 5 mesi. Cordiali saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Neonato con vomito e sonnolenza

31/01/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Apnea durante sonno neonato 5 settimane

28/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Mio figlio ha 5 settimane e capita che, mentre dorme (specie di notte), a un certo punto spalanca gli occhi, apre la bocca e non respira, il tutto... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Paura della morte in culla: posso far dormire neonato con me nel lettone?

24/09/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Neonato di 3 mesi dorme nella culla ma non riesce ad addormentarsi nel lettino

20/09/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Latte materno: da solo basta per una bimba di 4 mesi?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la crescita del lattante è ottimale e non subisce arresti, non serve integrare le poppate di latte materno con il latte artificiale.  »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti